MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] -190; IGI (indice generale degli incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2085 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 694; Rep. font. hist. Medii Aevi, VI, p. 478. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] de Titien, Paris 1919, p. 42; T. Borenius, Four Early Italian Engravers... G. C., in The Masters of Engraving and Etching, London-Boston 1923, pp. 93-112; K. F. Suter, G. C. als Maler, in Zeitschrift für bild. Kunst, LX (1926-1927), pp. 132-141 ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Ebrei d’Italia, 2009, vol. 19, pp. 23-42; A. D. Berns, The Bible and natural philosophy in Renaissance Italy, Cambridge 2014, pp. 109-193; A. Guetta, Italian Jewry in the early modern era. Essays in intellectual history, Boston 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] against poets, New York-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the Renaissance: humanist narratives of the sack of Rome, Leiden-Boston 1998, pp. 7, 14-17, 26 s., 40, 65 s., 159 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 92, 114, 347 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G. C. poeta e diplomatico legnaghese del Rinascimento, Verona 1967; M. E. Cosenza, Diction. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1134 ss. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , Messina 2008, pp. 25, 32, 117, 140, 203-205, 212-214; F. Ciccolella, Donati Graeci: Learning Greek in the Renaissance, Leiden-Boston 2008, pp. 47, 258; M. Ferrari, Il commento padovano all’«Ecerinis» e P. da M., in Meminisse iuvat. Studi in memoria ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Vaticano 1955, p. 194; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad Indicem;M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dict. of the Italian Humanists..., II, Boston 1962, ad vocem Innocentius de Monte. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] , VII, Roma 1965, pp. 45-49, IX, ibid. 1967, pp. 499 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers…, Boston 1968, p. 654; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino 1974, V, pp. 149 s. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] -Paris 1976, pp. 82, 176, 181; Codici greci dell'Italia meridionale (catal.), a cura di P. Canart - S. Luca, Roma 2000, pp. 32, 151; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1968, col. 2083. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] : [Mentana] Alle madri d'Italia, Lynn, MA, 1913; [Id.] Faccia a faccia col nemico. Cronache giudiziarie dell'anarchismo militante, East Boston, NY, 1914; prefazione a P. Kropotkin, La morale anarchica, 3ª ed., Milano 1921, pp. 5-12; La fine dell ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...