Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] .
G. Pratley, The cinema of David Lean, South Brunswick 1974.
A. Silver, J. Ursini, David Lean and his films, London 1974.
L.P. Castelli, C.L. Cleeland, David Lean. A guide to references and resources, Boston 1980.
M. Sesti, David Lean, Firenze 1988. ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] Mielke, Road to box office: the seven films comedies of Bing Crosby, Bob Hobe, and Dorothy Lamour, 1940-1962, Jefferson (NC) 1997.
G. Giddins, Bing Crosby: a pocketful of dreams, Boston 2001.
M. Macfarlane, Bing Crosby: day by day, Lanham (MD) 2001. ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] de François Truffaut, Paris 1972.
J. Collet, Le cinéma de François Truffaut, Paris 1977.
A. Insdorf, François Truffaut, Boston 1978.
V. Giacci; François Truffaut: le corrispondenze segrete, le affinità dichiarate, Roma 1995.
A. de Baeque, S. Toubiana ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] goddess, New York 1976.
D.B. Hinton, The films of Leni Riefenstahl, Metuchen (NJ) 1978.
R. Berg-Pan, Leni Riefenstahl, Boston 1980.
S. Sontag, Leni Riefenstahl, in S. Sontag, Under the sign of Saturn, New York 1982.
L. Quaresima, Leni Riefenstahl ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...]
Dada. Monographie einer Bewegung, hrsg. W. Verkauf, M. Janco, H. Bollinger, Teufen 1957.
M. Ray, Self portrait, Boston 1963 (trad. it. Milano 1975).
T. Tzara, Lampisteries: précédées des sept manifestes Dada, Paris 1963 (trad. it. Manifesti ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] the complete career, New York 1985.
P.S. Donaldson, Olivier, Hamlet and Freud, in Shakespearean films/ Shakespearean directors, Boston 1990, pp. 31-67.
Olivier at work, The National years, an illustrated memoir, compiled by The Royal National Theatre ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] , from Lubitsch to Sturges, New York 1987, passim.
Preston Sturges, a cura di R. Casandey, Locarno 1989.
D. Spoto, Madcap: the life of Preston Sturges, Boston 1990.
D. Jacobs, Christmas in July: the life and art of Preston Sturges, Berkeley 1992. ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] Polk Street, in "Quaderni di cinema", n. 1, aprile 1981.
R. Kinnard, Von Stroheim's 'Wedding March', in "Films in Review", n. 4, April 1990.
Sceneggiatura: in H.G. Weinberg, The complete 'Wedding March' of Erich von Stroheim, Washington-Boston 1974. ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] sport.
Bibliografia
R. Miche, Robert Aldrich, Bruxelles 1959.
A. Silver, E. Ward, Robert Aldrich: a guide to references and resources, Boston 1979.
C. Salizzato, Robert Aldrich, Firenze 1983.
J.P. Piton, Robert Aldrich, Paris 1985.
E.T. Arnold, E.L ...
Leggi Tutto
Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] , Don Siegel: Director, New York 1974.
A. Lovell, Don Siegel, London 1975.
A. Knight, The Interview: Clint Eastwood, in "Playboy", February 1978.
D. Siegel, A Siegel Film, London-Boston 1993.
R. Schickel, Clint Eastwood: a biography, New York 1996. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...