(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in generale come andamento quantitativo: J.J.M. van Dijk, P. Mayhew, M. Killias, Experiences with crime across the world, Boston 1991²; Crime in Europe, ed. F. Heidenshon, M. Farrell, London-New York 1991; D. Fogel, Policing in central and eastern ...
Leggi Tutto
WHARTON, Francis
Giurista americano, nato a Filadelfia (Pennsylvania) il 7 marzo 1820, morto a Washington il 21 febbraio 1889. Educato a Yale, fu ammesso alla professione forense nel 1843; dal 1856. [...] anglicana e nel 1866 divenne professore alla Episcopal Divinity School di Cambridge (Mass.). Insegnò anche diritto internazionale alla Boston Law School e dal 1885 al 1888 diritto penale alla Columbia University. Negli stessi anni fu counsel del ...
Leggi Tutto
Giurista ed ecclesiastico (Filadelfia 1820 - Washington 1889). Alla sua attività di avvocato e di studioso di diritto penale (Treatise on the criminal law of the United States, 1846; Treatise on the law [...] di Cambridge (Mass.). Dedicatosi anche, dagli anni Settanta, allo studio del diritto internazionale, fu lettore presso la Boston University e capo della divisione legale del Dipartimento di stato (1885-89), pubblicando A digest of the international ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] inglese di Leicester, l'introdusse a Filadelfia nel 1685 e qui si sviluppò poi più tardi principalmente per opera di Benjamin Franklin.
A Boston fu pubblicato il 25 settembre 1690 il n. 1 di un giornale composto di un foglietto (0,140 × 0,225) di due ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] , in RGDIP, 1994, 387 ss.; Shihata, I., MIGA and Foreign Investment: Origins, Operations, Policies and Procedures, Dordrech, Boston, Lancaster, 1988; Deli, M.B., La Multilateral Investment Agency, in Diritto del Commercio Internazionale, a cura di A ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] . 2729, co. 2, c.c.). La coerenza consolida gli elementi di cui si compone (Peczenik, A., On Law and Reason , Dordrecht-Boston-London, 1989, 4.1.3.) e può avvalorarli tutti insieme, appunto, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Il termine “probabile ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] , Torino 1902 (2ª ed., 1908); I presupposti filosofici della nozione del diritto, Bologna 1905 (trad. spagnola, Madrid 1908; inglese, Boston 1914); Il concetto del diritto, ivi 1906 (2ª ed., 1912); Il concetto della natura e il principio del diritto ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] alla fine dell’Ottocento. Ad aprire la strada furono gli avvocati statunitensi Louis Brandeis e Samuel Warren, di Boston, il quale stufo di leggere sul quotidiano locale i particolari delle attività mondane della moglie e delle relazioni sentimentali ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1888; F. Cavazza, Le scuole dell'antico studio bolognese, Milano 1896; H. D. Sedgwich, Italy in the thirteenth century, I, Boston 1912, capitoli 16-17. Da vedere inoltre la serie di Studî e memorie per la storia dell'università di Bologna, 1907 segg ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] una notevole dilatazione dei confini della nozione di privacy rispetto al nucleo originario che Warren e Brandeis, i due giuristi di Boston cui si deve l’origine del termine, in un paper del 1890, avevano individuato nel “right to be let alone ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...