Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] ai paesi industrializzati. (V. anche Meridionale, questione; Sottosviluppo; Sviluppo economico).
Bibliografia
Benedict, R., Patterns of culture, Boston-New York 1934 (tr. it.: Modelli di cultura, Milano 1960).
Boeke, J. H., Economics and economic ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Milano 1989; Les marches de la Russie, in Hérodote, 54-55 (1989); P. Wiles, The Soviet economy of the brink of reform, Boston 1989; J. Sallnow, Reform in the Soviet Union: Glasnost and the future, Londra 1989; R. Bertani, Popolazioni sovietiche, in L ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] .
Bibl.: D. L. Hartl, Principles of population genetics, Sunderland (Mass.) 1980; P. W. Hedrick, Genetics of populations, Boston 1985; J. F. Crow, Basic concepts in population, quantitative and evolutionary genetics, New York 1986; ONU, Les ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , H. Yamada, Gendai Nihon no Seiji ("La politica del Giappone contemporaneo"), Tokyo 1984; H. Baerwald, Party politics in Japan, Boston 1986; Democracy in contemporary Japan, a cura di G. McCormack, Y. Sugimoto, New York-Londra 1986; G. Fodella ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , 3ª ed., Parigi 1946; S. Adler, The Chinese economy, Londra 1957. Indagini empiriche: S. Kuznets, Secular trends in production and prices, Boston 1930; C. Clark, The conditions of economic progress, 3ª ed., Londra 1957; C. F. Carter e B. R. Williams ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nemici naturali dello Stato. La pubblicazione che viene comunemente ritenuta il primo giornale americano (‟Public Occurrencés", pubblicato a Boston nel 1690) fu soppressa dopo il primo numero dal Governatore del Massachusetts, che agiva in base a una ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] .
Jay, M., The dialectical imagination. A history of the Frankfurt School and the Institute of social research, 1923-1950, Boston-Toronto 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica, Torino 1979).
Joas, Z.B.H., Die unglückliche Ehe von Hermeneutik und ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] D. Intriligator), 3 voll., Amsterdam 1981.
Dogramaci, A., FÄre, R., Applications of modern production theory, efficiency and productivity, Boston 1988.
Dorfman, R., Samuelson, P.A., Solow, R.M., Linear programming and economic analysis, New York 1958 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , 1397-1494, Firenze 1970.
Di Sabato, F., Manuale delle società, Torino 1995⁵.
Galbraith, J.K., The new industrial State, Boston 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Galgano, F., La società per azioni, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] economics (a cura di I.M. Kirzner), Toronto 1982, pp. 139-159.
Knight, F.H., Risk, uncertainty and profit, Boston 1921 (tr. it.: Rischio, incertezza e profitto, Firenze 1970).
Loasby, B.J., Economics of dispersed and incomplete information, in ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...