Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] environment, in D.B. Crane, K.A. Froot, S.P. Mason et al., The global financial system: a functional perspective, Boston 1995, pp. 3-31.
M. Obstfeld, Models of currency crises with self-fulfilling features, in European economic review, 1996, 3-5 ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] appartenenti alla stessa tipologia. Esempi significativi sono quelli della Silicon Valley in California, della Route 128 che cinge Boston, di Cambridge in Gran Bretagna e di Sophia Antipolis in Francia.
Regioni industriali consolidate
In esse la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] vocem.
K.E. Carpenter, The economic bestsellers before 1850, Catalogue of an exhibition prepared for the History of economics society, Boston 1975, p. 14.
A. Caracciolo, L’albero dei Belloni: una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982.
S.A ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Si optò allora per il modello messo a punto da Jay Forrester, professore al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston ed esperto di metodi dei sistemi dinamici, che suggeriva di simulare le interazioni fra le diverse macrocomponenti della ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Nel 1952 era stato nominato cavaliere del lavoro. Nel 1958 venne chiamato a far parte della Hall of Fame in Distribution della Boston Conference in Distribution. Passò gran parte dei suoi ultimi anni in viaggi di studio.
Il B. morì a Milano il 25 apr ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] relaunch in the 1980s/1990s and of the new production concepts, letto all'incontro Rebuilding Industrial Economies: Lessons from the U.S. and Italian experiences with new technologies and strategies, Boston, Massachusetts Inst. of Technology, 1992. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] Journal of monetary economics, 1996, 38, pp. 495-505.
A.M. Santomero, D.F. Babbel, Financial markets, instruments and institutions, Boston 1997.
L. Bini Smaghi, L'euro, Bologna 1998.
G. Corsetti, P. Pesenti, N. Roubini, What caused the Asia currency ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] del consumatore (psicografia), sulla reattività cerebrale a immagini televisive (psicofisiologia), anche con prove della voce (a Boston l'agenzia Vopan − dall'espressione Voice Pitch Analysis - è specializzata in analisi di gradimento di un prodotto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] Tirole, The theory of industrial organization, Cambridge (Mass.) 1988; R.B. Chase, N.J. Aquilano, Production and operation management, Boston 1989; L.E. Boone, D.L. Kurts, Management, New York 1992; P. Milgrom, J. Roberts, Economics, organization and ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] in Journal of Economic Literature, 1981; Developments in econometric analyses of productivity, a cura di A. Dogramaci, Boston 1983; A. Heimler, C. Milana, Prezzi relativi, ristrutturazione e produttività, Bologna 1983; P. Savona, Divari di benessere ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...