• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [3628]
Letteratura [215]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] D. Robertson, The quest for being: Theodore Roethke, W.S. Merwin and Ted Hughes, New York 1977; C.C. Davis, W.S. Merwin, Boston 1981; M. Christhilf, W.S. Merwin the mythmaker, Columbia (Mo.) 1986; W.S. Merwin: essays on the poetry, ed. E. Folson, C ... Leggi Tutto
TAGS: THEODORE ROETHKE – JOHN ASHBERY – TED HUGHES – ECOLOGISMO – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

ANDRES, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] S.A., in Frankfurter Hefte, 1950; W. Grenzmann, Dichtung und Glaube, 1952, pp. 272-297; R.J. Cahill, S.A. and "Die Ordnung der Welt", diss., Boston 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8° ed., Stoccarda 196, pp. 11-14. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TREVIRI – TEDESCO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRES, Stefan (1)
Mostra Tutti

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] cit., pp. 69-70 e note 7-8; J. den Boeft et al., Philological and Historical Commentary on Ammianus Marcellinus XXVI, Leiden-Boston 2008, p. 128 mandaratque. 97 H. Leppin, W. Portmann, Themistios. Staatsreden, cit., p. 101 nota 6. 98 Them., Or. 5,63C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] plea. Schizophrenia in the novels of Kurt Vonnegut, Tuscaloosa (Al.) 1989; Critical essays on Kurt Vonnegut, ed. R. Merrill, Boston (Mass.) 1990; L. Mustazza, Forever pursuing genesis. The myth of Eden in the novels of Kurt Vonnegut, Lewisburg (Pa ... Leggi Tutto

COOVER, Robert Lowell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] (1976), Spanking the maid (1982; trad. it., 1988) e Gerald's party (1986; trad. it., 1988). Bibl.: R. Andersen, R. Coover, Boston 1981; L. McCaffery, The metafictional Muse. The works of R. Coover, D. Barthleme and W. H. Gass, Pittsburgh 1982, pp. 25 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MASS MEDIA – EUROPA – IOWA

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hawthorne, Nathaniel Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] a portare sul petto una A rossa perché colpevole di adulterio. Nel descrivere la vita di Hester e di sua figlia Pearl nella Boston tra il 1642 e il 1649, e il clima repressivo che vige nella colonia puritana, Hawthorne si colloca in "un territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – EDGAR ALLAN POE – HERMAN MELVILLE – ROMANZO GOTICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

WHITMAN, Walt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Walt Mario Praz Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] superficialmente divulgativi, citiamo: H. B. Binns, A life of W. W., New York 1905; B. Perry, W. W., his Life and Work, Boston 1906; W. C. Rivers, W. W.'s Anomaly, Londra 1913 (importante per lo studio dell'anomalia sessuale del W.); H. S. Morris, W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITMAN, Walt (2)
Mostra Tutti

BARNES, Djuna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] a cura di A. Barry, 1985. Bibl.: E. Zolla, D. Barnes, in Studi americani, 5 (1959), pp. 301-13; J. B. Scott, D. Barnes, Boston 1976; L. F. Kannenstine, The art of D. Barnes: Duality and dam nation, New York 1977; A. Cagidemetrio, Una strada nel bosco ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – BOSTON – LESBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Djuna (1)
Mostra Tutti

TROYAT, Henri

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROYAT, Henri Paola Ricciulli (pseud. di Tarassov, Lev; App. III, II, p. 987) Scrittore francese, membro dell'Académie Frana̧ise dal 1953. Scrittore prolifico ma sempre rigoroso, ha costantemente goduto [...] ); Le marchand de masques (1994). Bibl.: R. Stolarski, Troyat devant la critique, in Studia Romanica Posnaniensia, 7 (1981), pp. 39-49; Id., Histoire du couple France-Russie chez Troyat, ibid., 9 (1983), pp. 105-15; N. Hewitt, Troyat, Boston 1984. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYAT, Henri (2)
Mostra Tutti

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] sulla Nazione e sulla Gazzetta d'Italia, la corrispondenza per The Revolution di New York, The Woman's gazette di Boston, Les Droits des femmes di Parigi. Nel 1882-1883 figurò anche tra i collaboratori della Rivista di scienze sociali, diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali