• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [3628]
Letteratura [215]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

Allston, Washington

Enciclopedia on line

Allston, Washington Scrittore e pittore americano (Waccamaw, South Carolina, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1843). A Londra (1801-04) studiò con Benjamin West; fu in seguito a Parigi, poi a Roma (1805), dove conobbe Thorvaldsen, [...] grande amico, Coleridge. Ritornato per breve tempo in America (1809), visse poi ancora a Londra, per stabilirsi a Boston nel 1813. Qui spiegò una vasta attività, acquistando grandissima fama per i suoi ambiziosi dipinti, raffiguranti in genere scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTH CAROLINA – MASSACHUSETTS – BENJAMIN WEST – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allston, Washington (1)
Mostra Tutti

Scerbanènco, Giorgio

Enciclopedia on line

Scerbanènco, Giorgio Nome adottato dallo scrittore Vladimir Ščerbanenko (Kiev 1911 - Milano 1969), di padre ucraino e madre italiana, che emigrarono in Italia dopo la Rivoluzione d'ottobre. Redattore di settimanali femminili, [...] 1956), è noto soprattutto per i romanzi polizieschi: oltre a sei gialli scritti nei primi anni Quaranta e ambientati a Boston (tra cui Nessuno è colpevole, 1941), è da ricordare la serie incentrata sul medico-investigatore Duca Lamberti (Traditore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – DUCA LAMBERTI – UCRAINO – ITALIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scerbanènco, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Abbott, Jacob

Enciclopedia on line

Abbott, Jacob Pedagogista statunitense e scrittore per la gioventù (Hallowell, Maine, 1803 - Farmington, Maine, 1879). A lui si attribuisce il merito di aver iniziato quel sistema educativo, per cui gli stessi allievi [...] . Applicò i suoi metodi pedagogici nella Mt. Vernon School for Girls da lui fondata e diretta (1828 circa - 1833) a Boston. Dedicatosi poi a scrivere racconti per ragazzi, produsse la fortunatissima serie dei Rollo Books (28 voll., 1834 e segg.), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSTON – MAINE

AGEE, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] ). In collaborazione col fotografo Walker Evans pubblicò poi Let us now praise famous men (Boston 1941), cui fece seguire il breve romanzo The morning watch (Boston 1951), in cui rievoca il periodo trascorso alla St. Andrew School. Postumo è apparso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – THE NEW YORKER – NEW HAMPSHIRE – KNOXVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

WIGGIN, Kate Douglas Smith

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGGIN, Kate Douglas Smith Kenneth McKenzie Scrittrice americana, nata a Filadelfia il 28 settembre 1856, morta il 24 agosto 1923; nel 1881 sposò S. B. Wiggin. I suoi romanzi, alcuni dei quali per la [...] : The Birds' Christmas Carol (1888); Rebecca of Sunnybrook Farm (1903; traduzione italiana di R. Errera, Rebecca di Rio Sole 1923), ecc. Reminiscenze autobiografiche, My Garden of Memory (1923). Bibl.: N. A. Smith, K. D. W. Boston, Mass. 1925. ... Leggi Tutto

WHITTIER, John Greenleaf

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTIER, John Greenleaf Kenneth McKenzie Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] , 1867; Ballads of New England, n869; At Sundown, 1890. Bibl.: B. Perry, J. G. W., a sketch of his life with selected poems, Boston 1908; S. T. Pickard, Life and Letters of W., 1907. Altre biografie di W. S. Kennedy 1883; F. H. Underwood, 1884; G. R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTIER, John Greenleaf (1)
Mostra Tutti

DICKINSON, Emily

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poetessa nata a Amherst (Massachusetts) il 10 dicembre 1830 e morta ivi il 15 maggio 1886. Visse una vita priva d'eventi esteriori, a parte la crisi d'una repentina passione nel 1854, per un ecclesiastico [...] quattro delle sue poesie furon pubblicate, non per sua iniziativa, mentre visse; solo con l'edizione postuma dei Poems, Boston 1890, s'iniziò lenta la fama, che doveva salire ad altezze prodigiose col 1924, in occasione della pubblicazione della sua ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – BRESCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICKINSON, Emily (2)
Mostra Tutti

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] I contemporanei. Letteratura americana, i, Roma 1981, pp. 541-49; E.H. Lopez, Conversations with K.A. Porter: Refugee from Indian Creek, Boston 1981; J. Givner, K.A. Porter. A life, New York 1982 (nuova ed., ivi 1991); B.H. Carson, Winning: Katherine ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

SEXTON, Anne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEXTON, Anne Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Newton, Mass., il 9 novembre 1928. La S. viene generalmente ascritta alla scuola di poesia cosiddetta "confessionale", o di diretta [...] e dello stesso recupero della salute psichica il centro tematico, come appare anche dal titolo (Bedlam and part way back, Boston 1960). Il libro, che segna un relativamente tardivo esordio poetico, ha tutte le qualità per cui la S. è apprezzata ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEXTON, Anne (1)
Mostra Tutti

FROST, Robert Lee

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] raccolta di versi A Boy's Will, che furono presto apprezzati dalla critica. L'anno successivo un nuovo volume, North of Boston, affermò definitivamente la sua fama di poeta. Nel 1915 il F. tornò in America occupandosi di nuovo per varî anni della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NEW HAMPSHIRE – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROST, Robert Lee (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali