MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004, p. 290; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] . 362-364; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 30 s.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists..., Boston 1962, I, p. 701; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 11, 18, 203, 285, 574. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] ricordo, Chioggia 1928, pp. 39, 54 s.; B. Platina, Vita di Vittorino da Feltre, Padova 1948, pp. 31, 47; R. Vianello, Murano, Venezia 1964, p. 111; M. E. Cosenza, Biographical and bibl. Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1346. ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , London 1877; A descriptive atlas of C. collection by Cipriote antiquities in the Metropolitan Museum of Art, New York, I-III, Boston-New York 1885-1903; An address on the practical value of the American museum, delivered at Round Lake, N.Y. July ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , Storia del giornalismo, I, Milano 1966, p. 681; M. E. Cosenza, Bioghaphical and Bibliogr. Dictionary of the Italian Printers..., Boston 1968, p. 206; G. Ferrari Moreni, Il giornalismo modenese dalle origini al 1883, Modena 1970, p. 110; G. Orlandi ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] , n.s., IV (1975-76), pp. 45-89; J. Richards, Consul of God. The life and times of Gregory the Great, London-Boston 1980, pp. 31, 88, 92 s.; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ss., 41, 43, 49, 53, 60, 63, 102, 109, 113 ss., 118, 136, 157, 161, 165 s., 169, 174 s., 178, 183; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dict. of the Italian humanists …, II, Boston 1962, p. 1263b. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] , in Bibliothèque d'Húmanisme et Renaissance, XX (1958), pp. 510-511; R. E. Hallowell, Ronsard and the Gallic Hercules Myth, in Studies in the Renaissance, IX (1962), pp. 244 s.; M. E. Cosenza. Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston, 1962, p. 1157. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ), pp. 229 ss.; Id.,Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 38-39; M. E. Cosenza,Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, V, Boston 1962, pp. 280, 981-982; F. Litta,Famiglie celebri, IX,sub voce Biraghi. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni del Nord" (Life, Letters and Journal of G. T., I, Boston 1909, p. 209).
Chiusa la parentesi spagnola, il B. si sentì ripreso dalla "smania militare" ed accettò il grado di ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...