PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] di Atene (n. 3676) e in una coppa del ceramografo Aristophanes (J. D. Beazley, Red-fig., p. 842, n. 2) oggi a Boston (cfr. E. Langlotz, Phidiasprobleme, p. 75 e n. ii).
2) Disegni di una llioupèrsis per uno sköphos cesellato poi da Mys (Athen., xi ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] (stàmnos di Vienna del Pittore di Argos n. 338 e skýphos del Gruppo di Haimon in Yale n. 116).
In una oinochòe di Boston di età ancora severa I. appare come vacca dal volto umano alla maniera di Achebo e altre divinità fluviali, mentre la immagine di ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] in quella di un altro guerriero. L'ultima fase di sviluppo del Pittore di A. è rappresentata da tre anfore a collo, due a Boston (01.8027, con scena d'armamento e la disputa per il tripode; 01.8026, con due guerrieri su un lato ed Atena e una ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] gratitudine intitolando allo H. la parte etrusco-italica della Gliptoteca Ny Carlsberg; H. ebbe parte anche all'acquisto del Trono di Boston, fatta dal suo amico E. P. Warren.
Già nel periodo in cui era stato segretario dell'Istituto lo H. aveva ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] con probabilità in alcuni rilievi di placche bronzee, provenienti da diversi centri etruschi di fabbricazione locale, ora nei musei di Boston, Vaticano e Parigi, Louvre e, su vasi, in una kölix di Brygos, su una lèkythos attica a figure nere del ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] da Eos (Roscher, v, 1029).
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-1924, c. 1021 ss., s. v.: E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1512 ss., s. v.; Beazley-Caskey, Attic Vasepaintings in the Museum of Fine Arts, II, Boston-Oxford 1954, p. 38. ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] , Berlino-Lipsia 1926, pp. 141-3; S. Langdon, The Babylonian Epic of Creation, Oxford 1923, pp. 18-20; id., The Semitic Mithology, Boston 1931, pp. 40; 101-02; 117-8, passim; S. N. Kramer, Sumerian Mythology, Filadelfia 1944, pp. 33-4. Sui sigilli: W ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] . VIII, Parigi 1888; E. Pottier, Les statuettes de terre cuite dans l'antiquité, Parigi 1890; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, Boston-New York 1902; N. B. Walters, Catalogye of the Terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities in the ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 237 ss. (con bibl.). - Koùros a New York: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 9, figg. 10-11. - Trono di Boston: B. Ashmole, in Journ. Hell. St., xlii, 1922, p. 248 ss.; id., in Proceed. Brit. Acad., xx, 1934, p. 91 ss. - Bronzo di ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] vasi attici a figure nere (ad esempio vaso di Sophilos ad Atene, ove è con Anfitrite e altri dèi, anfore di Amasis a Boston e alla Bibliothèque Nationale di Parigi con Atena, altro vaso pure di Amasis al Louvre, ove si accompagna a Hermes e ad Atena ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...