GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] [1980], pp. 413-574). A falsari di ambiente romano la G. avrebbe riferito anche la realizzazione del Cosiddetto trono di Boston (Bollettino d'arte, LXXII [1987], 43, pp. 49-62).
Precedentemente la G. aveva studiato Gli avori erculei della cattedra di ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] dalla via Labicana, il mosaico di St. Colombe-lez-Vienne e alcune comaline intagliate, quali gli esemplari di Boston (diversamente interpretato da Harden e Toynbee), di Berlino, di Leningrado. Al secondo gruppo appartiene un numero di raffigurazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] on the Trans- Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; D.L. Snellgrove - H. Richardson, A Cultural History of Tibet, Boston - London 1986; D. Blamont - G. Toffin, Architecture, milieu et société en Himalaya, Paris 1987; R. Vitali, Early Temples ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 1920; L. D. Caskey, Geometry of Greek Vases, Boston 1922. Cronologia: manca sinora, com'è naturale, una . I, Londra 1905, cap. IV; L. D. Caskey, Geometry of Greek Vases, Boston 1922; G. M. A. Richter-M. Milne, Shapes and Names of Athenian Vases, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] e Weimar nel 1914; Vienna e Londra nel 1916; Monaco nel 1924) e statunitensi (Harvard nel 1925; Boston nel 1928) si dotino di laboratori attrezzati con apparecchiature radiografiche. Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] i quadri di soggetto osceno (se ne suppone una derivazione in una scena incisa su teca di specchio in Boston, certamente concepita sotto l'influsso delle forme stilistiche della pittura sicionia), genere già messo in voga da Parrasios e destinato ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] del poeta con una mucca: la composizione sarebbe dunque iconograficamente simile a quella che appare sulla pisside di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle Muse al poeta Esiodo (v. esiodo; muse).
Bibl.: O. Rubensohn, Paros I, II, in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] "), ivi 1989; A. Aslund, Gorbachev's struggle for economic reform, New York 1989; D. Lane, Soviet society under perestrojka, Boston 1990; M. Urban, More power to the Soviets: the democratic revolution in the USSR, Aldershot 1990; M.J. Gefter, Iz ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] città pagana alla città cristiana (Catalogo della mostra), Roma 2000; P. Grossmann, Christliche Architektur in Ägypten, Leiden - Boston - Köln 2002; L. Lazzarini, La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai Romani, in M. De ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] : by and for Whom?, in K. Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in Honour of Brian Shefton, Leiden - Boston 2004, pp. 149-62; H.G. Niemeyer, Phoenician or Greek: Is There a Reasonable Way Out of the Al Mina Debate?, ibid ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...