MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] , Capital of the Lords of Great Moravia, in Recent Archaeological Excavations in Europe, a cura di R. Bruce-Mitford, London-Boston 1975, pp. 1-31; id., Mikulčice. Sídlo a pevnost knížat velkomoravských [M. sede e fortezza dei sovrani della Grande ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] 1981", JÖByz 32, 1982, pp. 159-172; S. Ćurčić, Art and Architecture in the Balkans, an annotated Bibliography, Boston 1984; S. Radojčić, Jugoslawien, in W.F. Volbach, J. Lafontaine-Dosogne, Byzanz und das christliche Osten (Propyläen Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] da H. Scharoun (Berlino: Staatsbibliothek, 1967-78), da J. B. Bakema (Rotterdam: nuova b. centrale, 1977-83), da I.M. Pei (Boston: Kennedy Library, 1979), da M. Botta (b. di Villeuibanne, 1984-88); sono ancora da ricordare la nuova sede della British ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] in Central Iran: The Kākūyidis of Jibāl and Yazd, Iran 8, 1970, pp. 73-95; E. Galdieri, Iṣfahān: Masjid-i Jum'a, 3 voll., Roma 1972-1984; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Iṣfahān, in Iranian Studies, I, Boston 1974, pp. 18-44.E. Galdieri ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 111-135; P.A. Patton, The Cloister of San Juan de la Peña and the Monumental Sculpture in Aragon and Navarre, Boston Univ. 1994.M.A. Castiñeiras González ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] , XLI, Paris 1981, pp. 285-362. C.F. Barnes, Villard de Honnecourt, the Artist and his Drawings, a Critical Bibliography, Boston 1982; L.R. Shelby, C.F. Barnes, The Codicology of the Portfolio of Villard de Honnecourt, Scriptorium 42, 1988, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] J. van der Meulen, R. Hoger, D. Cole, Chartres, Sources and Literary Interpretation. A Critical Bibliography, Boston 1989; R. Hoyer, Notre-Dame de Chartres: der Westcomplex, systematische Grundlagen der bauarchäologischen Analyse, 2 voll., Frankfurt ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Hommage à C. Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 355-367; S. Hill, The Early Christian Churches of Cilicia (tesi), Boston Univ. 1984; H. Hellenkemper, F. Hild, Neue Forschungen in Kilikien-Veröffentlichungen der Kommission für die Tabula Imperii Byzantini 4 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] s.v. Guillelmus, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 308; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, I, Boston 1923, pp. 293-294; W. Biehl, Toskanische Plastik des frühen und hohen Mittelalters (Italienische Forschungen, n.s., 2), Leipzig ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la Gloria von Santiago de Compostela, Berlin 1919; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; Z. Garcia Villada, Historia ecclesiástica de España, 2 voll., Madrid 1929-1933; P. David, Etudes historiques sur la ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...