ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] n. 1502 (moneta). Duello con Achille: v. vol. i, p. 29, s. v. Achille; J. D. Beazley, Red-fig., p. 266 (tazza a Boston); id., Red-fig., p. 295, 8 = E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, iii, tavv. 102 e 202 (tazza al Vaticano). Congedo: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] Luca di Tommè e su Lippo Vanni. Alcuni dei dipinti precedentemente ascritti a N., come il polittico di San Gimignano, l'Assunta di Boston e la Madonna con il Bambino a Firenze, sono stati infatti attribuiti a Bartolo di Fredi (Il Gotico a Siena, 1982 ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] , dell'inizio del V sec. (di Euthymides?), rinvenuta a Nola, ora a Vienna; in uno stàmnos a figure rosse ora al museo di Boston e in un cratere pure a figure rosse al museo di Bologna. Uno schema analogo, dove però la figura di C. non è trattenuta da ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] (1973) e dall'attribuzione, che ci sembra accettabile, all'artista di un dittico del Museum of Fine Arts di Boston, avanzato da C. Huter (1974). Tali studi, nonostante il disaccordo sulla cronologia, potranno aprire la via alla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] Pottery, New York 1908, p. 26 ss., tav. VII e VIII; id., Catalogue of the Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 19 s., fig. 2 e tav. XVIII, XXI; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. Meno ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] -mycenean Pottery of the Mainland, in Annual of the British School at Athens, XXII, 1916-1918, pp. 182-183; C. W. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921, pp. 54-57, figg. 75-77, tavv. VI-VII; A. Evans, The Shaft-graves and the Beehive Tombs of Mycenae ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] più significative, quali la citata coppa di Teseo nel museo di Madrid, o attenuata in tono d'idillio nella pisside di Boston, con l'incontro di Odisseo e Nausica. Meno felice risulta il pittore nei momenti statici in cui le figure, indebolite da ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] Lincoln Center (1964), la Chrystal cathedral di Garden Grove (Los Angeles), inaugurata nel 1980, il New England life building di Boston (1984, in collab. con J. Burgee), l'IBM Tower ad Atlanta (1987). In un'assidua ricerca di originalità stilistica ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta [...] mostre personali e in importanti rassegne: When attitudes become forms (Berna, 1969); Photoimage: printmaking 60s to 90s (Boston 1998); Documenta di Kassel (1968, 1972, 1982); Biennale di Venezia (1980, 1988); Biennale di Sydney (1990); Biennale ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] Art of W., Londra 1903; id., Memories of W. the Artist, ivi e New York 1912; A. E. Gallatin, W.'s Art Dicta, Boston 1904; id., W.'s Pastels and other Modern Profiles, New York 1913; id., Notes on some rare Portraits of W., ivi 1916; id., Portraits ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...