CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] a figure nere di Tarquinia - Beazley, Black-fig., 84, 1; dìnos a figure nere del museo di Boston - D. von Bothmer, in Bull. Mus. of Fine Arts Boston, xlvi, 1948, pp. 42-48, ecc.) e ogni figura dell'episodio è contrassegnata da una iscrizione col ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] Storia della ceramica greca, I, Firenze 1922, p. 79; A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan Vases in the Boston Museum of Fine Arts, I, Boston 1928, p. 229 s.; A. Franco, Una postilla sulla ceramica salentina, in Faenza, XXXVII, 1952, p. 85 s ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] ., s. v.; W. Giesecke, Sicilia Numismatica, Lipsia 1923, pp. 6; 11, 38 ss., tav. VI, 6-7; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 281 ss.; A. Baldwin Brett, Catal. Greek Coins in Boston, Boston 1955, p. 44 ss., n. 311 ss.
(A. Gallina) ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] l'archetipo pittorico (v. Novius Plautios). J. D. Beazley ha attribuito al Pittore del Ganimede di Oxford lo stàmnos di Boston con il gruppo di Polydeukes, che lega A.; lo schema è identico al gruppo centrale della cista, ma diversa, meno ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] Helios, Aither, Temi o Oceano.
Isolate ipotesi sono state avanzate a riguardo di una curiosa figurazione di un aröballos protocorinzio di Boston (Inv. nr. 95. 12), assegnato al Pittore di Aiace, ancora della prima metà dei VII sec. a. C., in cui Zeus ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] . In un momento posteriore il dramma è evocato con ben diversa tensione in un grande cratere tarantino del museo di Boston. In questa grande figurazione l'urto viene a scaturire dall'opposizione tra l'altera melanconia di Achille isolato al centro ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] nera (Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. Inner body landscapes (Institute of Contemporary Art, Boston 2002); Chen Zen: a tribute (P.S.1, Contemporary Art Center, New York 2003); Silente sonore (Palais de Tokyo ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] Francoforte), le repliche di S. Luca che dipinge la Madonna della Pinacoteca di Monaco, dell'Ermitage di Leningrado, del Museo di Boston (Stati Uniti) e i due capolavori La Pietà del Museo di Bruxelles, con le sue varianti, e il trittico dei Brabant ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] Museum of Art; Kenneth Noland. A retrospective, 1977, New York, Guggenheim Museum; A private vision, 1982, Boston, Museum of Fine Arts; Contemporary American monotypes, 1985, Norfolk, Crysler Museum; Estructuras repetitivas, 1986, Madrid, Fundación ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Kaiserturms, Salzburg-Wien 1986; H. Swarzenski, N. Netzer, Catalogue of Medieval Objects in the Museum of Fine Arts, Boston. Enamels and Glass, Boston 1986; Tesori d'arte dei musei diocesani, a cura di P. Amato, cat., Torino 1986; Arte aurea aretina ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...