AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] di Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo di Boston, Mass.; ecc.).
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, pp. 270, 681; G ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] ,X,2 [febbr. 1931], Livorno), a Firenze nel 1933, a Milano nel 1931, '33, '38, '42, a New York nel 1946, '47, '49,a Boston nel 1947,a Baltimora nel 1948, a Memphis nel 1950.Espose a Roma alla Secessione (1921-1923),alla Prima Mostra Internaz. d'Arte ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] A. Petrucci, Alle scaturigini della scultura romanica,Roma 1923, pp. 3-5;A. Kingsley Porter, Romanesque sculpture of the pilgrimage roads,I, Boston 1923, pp. 31-33 (recens. di M. Salmi, in L'Arte,XXIX (1926), p. 41); M. Vocino, La Capitanata,Firenze ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] di Napoleone, andati esuli in America.
Fonti e Bibl.: Corrispondenza del C. è conservata presso la Massachusetts Historical Society (Boston) e il National Histor. Park di Morristown. Il centesimo secondo dell'anno MDCCXCV co' pregj delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] - porta la data 1556). A questo, si è proposto di aggiungere il Francesco Sfondrati al Museum of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat) e un Ritratto di donna nel Metropolitan Museum di New York (Fredericksen-Zeri). Il Quintavalle, canonico del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] di Washington, fu distrutto in un incendio nel 1851; Oliver, 1970, pp. 160-165).
Persico rientrò quindi a Napoli (Boston, Massachusetts Historical Society, The Adams Family Papers, letter 272329: Persico ad Adams, Naples 24 Sept. 1829). Le sculture ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, il S. Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] un linearismo nuovo rispetto all'arte del Mantegna, e la problematica Madonna che appare sulle nubi del Gardner Museum di Boston, attribuitagli dal Berenson (1932), anche se il confronto con l'unico quadro firmato, il Cristo dell'Estense, non prova ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] Heimath L. Lotto's, in Repert. f. Kunstwissenschaft, XI (1888), p. 206; B. Berenson Les peintures ital. de New York et de Boston, in Gazette des Beaux-arts, XV (1896), pp. 209-211; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti dell ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 599; C. Erskine Clement - L. Hutton, Artists of the nineteenth century and their works, Boston-New York 1907, p. 317; Musei e Gallerie di Milano, Galleria d'arte moderna, Opere dell'Ottocento, a cura di L ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...