• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [3628]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] , nel 1920 e 1921 vinse il premio Liszt, e nel biennio successivo intraprese il suo primo tour nordamericano con la Boston symphony e la Chicago symphony orchestra. Dal 1925 al 1940 insegnò al conservatorio Stern di Berlino; nel 1927 vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti

Bartolomèo Veneto

Enciclopedia on line

Bartolomèo Veneto Pittore (prima meta del sec. 16º), della vita e dell'attività del quale non si hanno notizie precise. Nella firma di una Madonna col Bambino (1502) già nella collez. Donà dalle Rose a Venezia egli si dichiara [...] alla resa nitida dei particolari, d'origine fiamminga. Tra le altre opere firmate e datate: Circoncisione (1506: Parigi, Louvre), due Sonatrici di liuto (1520: Milano, Brera; Boston, Museo Gardner), Connestabile di Borbone (1527: Parma, Galleria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNESTABILE DI BORBONE – GIOVANNI BELLINI – CREMONESE – BERGAMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo Veneto (2)
Mostra Tutti

Meyerowitz, Joel

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. New York 1938). Impegnato dapprima nella pubblicità, si è dedicato poi, dal 1963, all'attività di fotografo di strada, alla maniera di H. Cartier-Bresson e G. Winogrand. Concentratosi [...] .); le sue fotografie sono presenti in importanti collezioni (Museum of modern art, New York; Museum of fine arts, Boston; The San Francisco museum of modern art, ecc.). Tra le numerose esposizioni personali realizzate a partire dal 1966, ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Os Gemeos

Enciclopedia on line

Nome di un collettivo di street artist brasiliani formato dai fratelli gemelli Gustavo e Otavio Pandolfo (n. San Paolo 1974). Attivi nella scena brasiliana già dalla seconda metà degli anni ’80, sono oggi [...] fra cui la collettiva StreetaArt per la Tate Modern (2008) e la personale Miss you per l’Institute of contemporary art di Boston (2012), e ha partecipato a diversi festival di street e urban art, spesso collaborando con altri street artist, quali Blu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTAGLIE – MURALISMO – HIP HOP – BANKSY – ITALIA

FANCIULLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Francesco Luigi Mauro Bucarelli Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] . All'inizio si mantenne insegnando canto e solo più tardi riuscì ad ottenere alcuni incarichi di un certo rilievo a Boston, dove poté di nuovo dedicarsi alla direzione orchestrale. Nel 1885, anno in cui fu naturalizzato cittadino degli Stati Uniti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PORTO SANTO STEFANO – THEODORE ROOSEVELT – HAMPTON ROADS – PORTSMOUTH

Richardson, Henry Hobson

Enciclopedia on line

Richardson, Henry Hobson Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] York; ma solo dal 1872, dopo un secondo giro in Europa, trovò una sistemazione stabile alla direzione del suo studio di Boston, che fu tra i più prestigiosi e richiesti dell'epoca. Quello stesso anno vinse il concorso per la chiesa della Trinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – STILE ROMANICO – MASSACHUSETTS – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Henry Hobson (1)
Mostra Tutti

Datome, Gigi

Enciclopedia on line

Datome, Gigi Datome, Gigi (propr. Luigi). - Cestista italiano (n. Montebelluna 1987). Ala piccola e guardia, è un eccellente tiratore, dotato di una grande rapidità di esecuzione. Ha esordito nelle giovanili del Santa [...] D-League con il Grand Rapids Drive per poi essere richiamato dalla squadra dei Detroit Pistons, che lo ha ceduto ai Boston Celtics. Dal 2015 al 2020 ha militato nella squadra turca del Fenerbahçe, con cui ha vinto tre campionati. Tornato in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – SCUDETTO – OLBIA

Dong Yuan

Enciclopedia on line

Dong Yuan Pittore cinese (sec. 10º), dapprima al servizio della dinastia meridionale dei Tang a Nanchino, quindi (975) a Kaifeng, al servizio dei Song. È considerato uno dei maestri del paesaggio ideale, e come [...] uno spazio senza limiti dal quale emergono le forme. Attribuito a D. Y. è anche un grande paesaggio ("Giornata serena") del Museo di Boston che in realtà rappresenta lo stile di D. Y. modificato da artisti per lo meno di un secolo e mezzo posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – KAIFENG – BOSTON

Stern, Robert A.M

Enciclopedia on line

Stern, Robert A.M Architetto statunitense (n. New York 1939). Formatosi alla Columbia University di New York (1960), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1965). Tra i principali esponenti del movimento postmoderno, [...] house, Hartford (2003); Torre Almirante, Rio de Janeiro (2004); abitazioni a Kiawah Island, South Carolina (2003), East Hampton, New York (2004) e Tidewater, Virginia (2005); Baker Library, Boston (2005); Center of the arts, Charlottesville (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CHARLOTTESVILLE – NORMAN ROCKWELL – RIO DE JANEIRO – SOUTH CAROLINA

Pier Mattèo di Amelia

Enciclopedia on line

Pittore umbro (notizie dal 1467 al 1502). Il ritrovamento del documento di commissione (1483) del polittico per la chiesa dei Francescani a Terni (datato 1485, ora nella Pinacoteca comunale) ha permesso [...] l'Annunciazione della Ss. Annunziata di Amelia, passata alla Porziuncola di Assisi prima di giungere all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Tra le altre sue opere, affreschi in S. Margherita a Cascia, nel duomo di Orvieto, in S. Agostino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – FRANCESCANI – PORZIUNCOLA – ORVIETO – ASSISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 102
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali