FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] ricordo, Chioggia 1928, pp. 39, 54 s.; B. Platina, Vita di Vittorino da Feltre, Padova 1948, pp. 31, 47; R. Vianello, Murano, Venezia 1964, p. 111; M. E. Cosenza, Biographical and bibl. Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1346. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Firenze, in Interpretazioni anglo-ital., Bari 1961, p. 144; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 988 s.; B. Cochrane, G. Lami e la storia eccles. ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , London 1877; A descriptive atlas of C. collection by Cipriote antiquities in the Metropolitan Museum of Art, New York, I-III, Boston-New York 1885-1903; An address on the practical value of the American museum, delivered at Round Lake, N.Y. July ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , Storia del giornalismo, I, Milano 1966, p. 681; M. E. Cosenza, Bioghaphical and Bibliogr. Dictionary of the Italian Printers..., Boston 1968, p. 206; G. Ferrari Moreni, Il giornalismo modenese dalle origini al 1883, Modena 1970, p. 110; G. Orlandi ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] , n.s., IV (1975-76), pp. 45-89; J. Richards, Consul of God. The life and times of Gregory the Great, London-Boston 1980, pp. 31, 88, 92 s.; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXVI (1964), pp. 241-255, 283-289; A. Scolari, La fortuna di Dante a Verona nel sec. XIV, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, pp. 487 s.; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, I, Boston 1962, p. 715. ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ss., 41, 43, 49, 53, 60, 63, 102, 109, 113 ss., 118, 136, 157, 161, 165 s., 169, 174 s., 178, 183; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dict. of the Italian humanists …, II, Boston 1962, p. 1263b. ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] through a rather brief moment in time: the Situationist International 1957-1972 (catal.), a cura di M. Francis - P. Wollen, Boston 1990, passim; P. Gioioso, P. G. Antimateria e metafisica della notte, in AlbaPompeia, n.s., XII (1991), 2, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] , in Bibliothèque d'Húmanisme et Renaissance, XX (1958), pp. 510-511; R. E. Hallowell, Ronsard and the Gallic Hercules Myth, in Studies in the Renaissance, IX (1962), pp. 244 s.; M. E. Cosenza. Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston, 1962, p. 1157. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ), pp. 229 ss.; Id.,Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 38-39; M. E. Cosenza,Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, V, Boston 1962, pp. 280, 981-982; F. Litta,Famiglie celebri, IX,sub voce Biraghi. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...