Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] , Western all'italiana, Milano 1978.
Ch. Frayling, Spaghetti westerns: cowboys and Europeans from Karl May to Sergio Leone, London-Boston 1981, 1998².
G. Lhassa, Seul au monde dans le western italien, 3 voll., Mariembourg 1983.
L. Beatrice, Al cuore ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] 1967, 5.
A. Madsen, William Wyler, New York 1973.
G. Fink, William Wyler, Firenze 1988.
M.A. Anderegg, William Wyler, Boston 1989.
J. Herman, A talent for trouble: the life of Hollywood's most acclaimed director, William Wyler, New York 1995.
Presso ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] , Thorndike (ME)1983.
M. Freedland, Katharine Hepburn, London 1984.
J. Bryson, The private world of Katharine Hepburn, Boston 1990.
R. Bergan, Katharine Hepburn: an independent woman, New York 1996.
D. Karanikas Harvey, Katharine Hepburn: a life ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Englewood Cliffs 1972.
Kurosawa, éd. M. Mesnil, Paris 1973.
P. Erens, Akira Kurosawa: a guide to references and resources, Boston 1979.
Akira Kurosawa, éd. M. Esteve, Paris 1980.
D. Desser, The samurai films of Akira Kurosawa, Ann Arbor 1983.
Akira ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] di una diva, Milano 1982).
S. Broman, Greta Garbo berättar, Stockholm 1990 (trad. ingl. Conversation with Greta Garbo, Boston 1992).
P. Haining, The legend of Garbo, London1990.
H. Vickers, Loving Garbo: the story of Greta Garbo, Cecil Beaton ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] .
Bibliografia
J.R. Taylor, Joseph L. Mankiewicz: an index to his work, [London] 1960.
B.F. Dick, Joseph L. Mankiewicz, Boston 1983.
N.T. Binh, Mankiewicz, Paris 1986.
L'insospettabile Joseph L. Mankiewicz, a cura di F. La Polla, Venezia 1987.
A ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] livelli senza mai richiudersi soltanto in esso.
Bibliografia
J. Lesage, Jean-Luc Godard, a guide to references and resources, Boston 1979, con bibliografia precedente.
M. Achard, Vous avez dit Godard, Paris 1980.
C. Mac Cabe, Godard: images, sounds ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] .
S.R. Feldman, Evolution of style in the early work of Dziga Vertov, New York 1975, 19772.
P. Montani, Dziga Vertov, Firenze 1975.
S.R. Feldman, Dziga Vertov: a guide to references and resources, Boston 1979.
L.M. Rosal′, DzigaVertov, Moskva 1982. ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] Idestam-Almquist, Sjöström & Stiller, Helsinki 1984.
G. Petrie, Hollywood destinies: European directors in Hollywood 1922-31, London-Boston 1985.
B. Forslund, La vita e l'opera di Victor Sjöström, in Schiave bianche allo specchio: le origini del ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] 1976.
M. Estève, Bresson: la passion du cinématographe, Paris 1983.
J. Sloan, Robert Bresson: a guide to references and resources, Boston 1983.
Ph. Arnaud, Robert Bresson, Paris 1986.
J. Sémolué, Bresson ou l'acte pur des métamorphoses, Paris 1993.
S ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...