BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sistema bancario italiano, Milano 1978.
Munn, G. G., Encyclopedia of banking and finance (8 ed. aggiornata da F. L. Garcia), Boston 1983.
Pringle, R., A guide to banking in Britain, New York 1975.
Swash, A., Money, banking and credit in the Soviet ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] of democratic elitism: a critique, Washington 1980.
Benn, S.I., Peters, R.S., Social principles and the democratic State, Boston, Mass., 1959.
Berlin, I., Equality. Concepts and categories, London 1978.
Bickel, A.M., The least dangerous branch: the ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia del sindacalismo, Padova 1982, pp. 10 ss.
Schlesinger, A. M., The age of Roosevelt, Boston 1957 (tr. it.: L'età di Roosevelt, Bologna 1959).
Schmitter, P.C., Still the century of corporatism?, in ‟The review ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dell'economia finanziaria, Roma 1888.
De Viti De Marco, A., Principî di economia finanziaria, Torino 1934.
Downs, A., Inside bureaucracy, Boston 1967.
Edgeworth, F. Y., The pure theory of taxation, in ‟Economic journal", 1897, VII, pp. 46-70, 226-238 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , pp. 307-318.
Knorr-Cetina, K., Cicourel, A.V. (a cura di), Advances in social theory and methodology, Boston 1981.
Kuhn, T., The structures of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, Torino 1934).
Mayo, E., The social problems of an industrial civilization, Boston 1945 (tr. it.: Problemi umani e sociopolitici della civiltà industriale, Torino 1969).
Merton, R. K., Social theory and ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] capitalismo, secoli XV-XVIII, 3 voll., Torino 1977-1982).
Caves, R. E., Jones, R. W., World trade and payments, Boston 1981³.
Emmanuel, A., L'échange inégal. Essai sur les antagonismes dans les rapports économiques internationaux, Paris 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] M., The metropolitan organization of British colonial trade, London 1951.
Stewart, C. F., The economy of Morocco, 1912-1962, Boston 1964.
Suret-Canale, J., Afrique noire, 2 voll., Paris 1961.
Thompson, C. H., Woodruff, H. W., Economic development in ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] of fiscal policy, in ‟Westminster bank review", 1950, pp. 1-8.
Scherer, J., Papke, J. A., Public finance and fiscal policy, Boston 1965.
Shackle, G. L. S., Twenty years on. A survey of the theory of the multiplier, in ‟The economic journal", 1951 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del benessere, Milano 1987²).
Maturana, H.R., Varela, F.J., Autopoiesis and cognition. The realization of the living, Boston 1980 (tr. it.: Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia 1988²).
Maynes, M.J., Schooling in Western ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...