CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] innamoramento per New York e lo portò a conoscere realtà divaricate quanto il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston e il Sud dove Martin Luther King si batteva contro la segregazione dei neri. Il cavaliere inesistente, terza e ultima ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Historiography, in Medievalia et Humanistica, IV (1946), pp. 45-61; W. K. Ferguson, The Renaissance in historical thought, Boston, 1948, ad Indicem; J. H. Whitfield, Petrarca e il Rinascimento, Bari 1949, pp. 152-158; E. Garin, Le traduzioni ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 107-110; Indice gen. degli incunaboli..., II,pp. 215-220. R. E. Cosenza, Biograph. and bibl. dict. of the Ital. humanists, III,Boston 1962, pp. 2724-2738; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, ad Indices; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, pp. 96-125 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ., 452, 462; Id., Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, pp. 144-49; E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dictionary of Ital. humanists, I, Boston 1962, pp. 802 s.; V, ibid. 1962, p. 385; G. M. Ackerman, The structure of Lomazzo's treatise on Painting ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...