MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] P.A. M. con Ulisse Aldrovandi, Modena 1908; E. De Toni, Luigi Anguillara e P.A. M., in Annali di botanica, VIII (1910), pp. 617-685; Id., Appunti botanici del codice-erbario di P.A. M., in Archivio di storia della scienza, I (1919), pp. 113-136; M ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] che crescono nelle Alpi e nell'Appennino e tre di origine americana, ma completamente naturalizzate; tra queste l'E. canadensis L. sfuggito dagli orti botanici verso la fine del sec. XVIII e quindi diventato una malerba infestante in tutta l'Europa. ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO fibrino (lat. scient. Menyanthes trifoliata L.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone della famiglia Genzianacee: ha fusti semistriscianti e radicanti nella melma con foglie alterne munite di [...] e di sapore amaro, contengono il glucoside meniantina. Una volta si usava anche il rizoma. Le proprietà medicinali di questa pianta sono note fin dal sec. XVI e gli antichi botanici l'hanno illustrata e descritta col nome di trifoglio castoro. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Patrizio
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Moresco (Ascoli Piceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] Flora di Sardegna, Cagliari 1867; Cryptogamae vasculares Ligusticae, 1859. Il suo erbario è ora conservato nel Museo dell'orto botanico di Torino. Il G. si occupò anche delle specie officinali sarde (1870) e fece largamente conoscere le sue Exiccatae ...
Leggi Tutto
ZAMIA
Adriano Fiori
. Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] epifite sugli alberi. Alcune specie dànno fecola utilizzabile, altre semi commestibili; i semi della Z. muricata W. del Venezuela sono medicinali. Alcune specie di Zamia si coltivano per ornamento o per scopo collezionistico negli orti botanici. ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] residuo di particolari cellule morte dalla forma allungata, disposte in successione una sull’altra a formare tubi anche lunghissimi.
I botanici chiamano le trachee elementi vasali: la loro spessa parete è forata in modo che, nelle zone in cui sono in ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] medica del padre, che ebbe in cura personaggi illustri, fra cui la regina di Cipro e scrisse diversi trattati medici e botanici, rimasti inediti per la sua morte prematura (1506).
Gerolamo fece comunque a tempo ad avviare il figlio ai suoi stessi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] passim (recensione di A. Favaro, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXI [1903], pp. 217-229); G. Gabrieli, Per la storia della botanica nel secolo XVII: M. C. e Gregorio da Reggio, in Rendiconti della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] Fonti e bibliografia
Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4; Padova, Biblioteca dell’Orto botanico dell’Università, Ar.3-11 (ricca di dati); di notevole importanza sono i Quaderni (Ar.12 n. 1-26), il ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Ind.; T. Caruel, Illustratio ad hortum siccum A. Caesalpini, Florentiae 1858; Id., A. C. e il suo libro De plantis, in Nuovo Giornale botanico ital., IV (1872), pp. 23-48; F. Scalzi, C. naturalista, Roma 1876; A. Del Vita, Di A. C., Firenze 1882; G ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....