INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] nell'ectoderma di ogni parte del corpo. La parola "induzione", sebbene non con lo stesso significato, era stata usata dai botanici, a proposito dei tropismi e delle tassie e precisamente nel 1891 da W. Pfeffer in rapporto all'azione dei fattori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] e dagli allevatori, osservando la terra e meditando sul suo futuro. Ratcliffe non aveva alcuna esperienza particolare, né in botanica né in ecologia, ma scrisse un rapporto che delineava i problemi rilevati e un libro divulgativo sulle sue esperienze ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] , il progetto di massima, e in qualche misura ideale, di un ateneo, «coll’occupazione della massima parte dell’Orto Botanico» (Mazzi, 1993, p. 125), doveva collegarsi al decreto del 1810, istitutivo dell’Istituto nazionale di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] arabo-islamica e le sue radici nella grecità, e la sua diffusione in ambito latino.
Gli italiani, filosofi, medici, botanici, matematici, astronomi, tecnici, intendenti di greco, oltre che delle discipline scientifiche, furono al centro della rete di ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] -1810. Dal rapporto di Georges Cuvier a Napoleone I, a cura di G. Bandini, Firenze 2000, p. 147; Giardino dei semplici. L’orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, a cura di F. Garbari et al., Ospedaletto 1991 (in partic. F. Garbari, I “prefetti ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] delle Scienze detta dei XL (per questi – in gran parte lettere di R. – vedi Marini Bettòlo, 1984) e dell’orto botanico di Pisa, oltre che nell’Archivio di Stato di Firenze.
Nuovi ragguagli intorno al prof. R. Spedizione Francese-Toscana in Egitto, in ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] . R. Accad. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, I (1926), pp. 281-284, e in Nuovo Giorn. botan. ital., n. s., XXXIII (1926), pp. 501-626; Il gametofito femmineo delle Angiospermae nei suoi vari tipi di costruzione e di sviluppo,ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] nei periodi scientifici. Un ruolo di primo piano nella produzione e nella trasmissione delle conoscenze è svolto dagli orti botanici, dagli osservatori e dai laboratori chimici; non minore è l’importanza assunta dagli arsenali e dalle botteghe degli ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] che una volta prelevate si diffondono omogeneamente fino a raggiungere tutte le parti del corpo della pianta, che i botanici chiamano tallo.
Le Briofite (che comprendono i Muschi, gli Sfagni e le Epatiche) perciò sono anche dette tallofite, a ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] perché ampiamente coltivata in Cina, soprattutto nei luoghi sacri, poi in Giappone come pianta ornamentale e nei giardini botanici delle zone temperate come l'Europa e gli Stati Uniti. Durante la stagione autunnale è facile riconoscere l'individuo ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....