• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [45]
Storia [32]
Religioni [5]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Scienze politiche [1]

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] nunzio in carica - possono ravvisarsi nella stretta parentela che univa, per parte di madre, il G. al maresciallo Antonio Botta Adorno, il quale tra il 1749 e il 1753 aveva rivestito a Bruxelles la carica di ministro plenipotenziario dell'imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] un gruppo armato, ucciso diversi abitanti e attentato alla vita del comandante. Condannato a morte e alla confisca dei beni, il Botta Adorno si era reso latitante nel suo marchesato e sul suo capo pendeva una grossa taglia. Il C. rispose dapprima all ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE DELLA TORRE – FILIPPO CASONI – BOTTA ADORNO – LUIGI XIV – RATISBONA

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete. Nulla [...] protestare e contemporaneamente difendere gli interessi della città, e che si videro invece ritirare il lasciapassare dal generale Botta Adorno; ma, iniziata il 5 dic. 1746, con il leggendario gesto di Balilla, la riscossa popolare, il C. partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA

GREGORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Ferdinando Nicola Iodice Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega. La [...] pubblicata a Parigi. Il 2 febbr. 1763 il G. fece ritorno a Firenze e in quell'occasione il maresciallo A. Botta Adorno, capo della Reggenza della Toscana gli attribuì solennemente la carica di maestro incisore, già ricoperta da suo padre. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Botta Adorno e nel 1704 fu decurione d'Alessandria. Nel 1705, durante la guerra di successione spagnola (1702-13), il G. fu accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] Botta Adorno. L'anno prima - con la pace di Utrecht - l'Alessandrino era stato annesso allo Stato sabaudo. Non a caso il nome del neonato era quello del re: con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] , mentre l'attacco nemico, alla fine dell'agosto, veniva portato lungo due direttrici: il generale A. Botta Adorno, comandante degli Austriaci, marciava su Genova, inviando ad assediare Savona il contingente piemontese concessogli da Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

ASSERETO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso) Umberto Coldagelli Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] riuscì persino, attraverso la mediazione del principe Doria e del gesuita Antonio Visetti, a ottenere che il generale Botta Adorno trattasse l'arnùstizio concluso l'8 dicembre, direttamente con i rappresentanti dei popolo. Toccò infatti all'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMUSI GUELFI, Gioele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Gioele ** Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] del 1886, era stato trasferito dagli angusti e inadeguati locali dell'orto botanico alla prestigiosa sede del palazzo Botta Adorno. A Pavia il F. percorse tutta la carriera universitaria: nominato direttore del gabinetto di medicina legale nel 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. IV; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due Nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54, 64,118-132, 201-206; J. Delaville Le Roux, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RICCARDO CARACCIOLO – ATTIVITÀ MERCANTILE – SCISMA D'OCCIDENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali