(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la donna arguta, birichina, dominatrice, al miracolo delle sedici commedie (1750-51), tra le quali è la Bottegadelcaffè, saporita pittura d'ambiente, allietata da una schiera di macchiette comiche con a capo Don Marzio, alla Locandiera ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Femmine puntigliose un nuovo rovescio di satira sui frolli conti e le pettegole contesse; ecco, sulla soglia della Bottegadelcaffè, l'immortale maldicente, don Marzio, che sogghigna immobile mentre insorgono contro di lui tutte le voci della calle ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sede di fiere importanti. In occasione delle fiere mercanti e banchieri erano soliti incontrarsi in un albergo o in una bottegadelcaffè. A Bruges il punto di ritrovo era il palazzo di una famiglia di banchieri (che all'epoca erano quasi sempre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i calcoli del Rogers non guadagnava che il 20% più del semplice compagno.
Il distacco fra il costo di produzione nella bottega dell' impianto frigorifero. Sorge inoltre l'industria dei surrogati delcaffè e si hanno i primi tentativi, sia pure ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] critiche. Al contrario della piccola bottega e della piccola industria, questi uffici postali e telegrafici, caffè, ristoranti, cinematografi, ecc 'ultimo sistema è quello oggi più in favore.
Del fabbricato fanno parte uno o più grandi saloni interni ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...