BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] armato 1969-1982, Milano 1986, ad Indicem. Della numerosa memorialistica e saggistica: D. Lajolo, Finestre aperte alle BottegheOscure, Milano 1975, passim; C. Salinari-A. Reichlin-A. Tortorella, Mario Alicata intellettuale e dirigente politico, Roma ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] demolizione della spina di S. Pietro, alla sistemazione del quartiere del Rinascimento, all'allargamento di via delle BottegheOscure, alla creazione dell'esposizione di Roma (E42), alla prosecuzione dell'isolamento dell'Augusteo e del Campidoglio ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Chiarellis, della collezione Mellon). Altri minori interventi urbanistici del B. sembra riguardassero la rettifica di via delle BottegheOscure e quella della via Rua (poi Judaeorum) nella zona del futuro ghetto. Uno schizzo, forse autografo (Uffizi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] fino in fondo il suo dissenso all’interno degli organi del partito. Fu convocato da Giancarlo Pajetta alle BottegheOscure, con Aldo Natoli, perché desse informazioni su chi aveva promosso la lettera degli intellettuali: fu anche un tentativo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] (bolscevico) dell’URSS, di Stalin e altri autori (1944), e il primo quaderno della fortunata rivista di letteratura Bottegheoscure (1948), che passò subito ad altri editori. Il M. utilizzò in misura crescente (ma non esclusiva) la Stamperia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] agli altri per perseguire valori di giustizia sociale.
Nel novembre del 1949 la famiglia si trasferì da via delle BottegheOscure a piazza Bainsizza, nel quartiere Prati, vicino a parenti e amici. Marco trascorreva molto tempo a casa dei nonni ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo Palmiro Togliatti (1899-1964), suddiviso in cinque sezioni (Carte BottegheOscure, Corrispondenza politica, Scrivania di casa, Carte Ferri-Amadesi, Carte Marisa Malagoli). Occorre inoltre considerare l ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] in Aretusa, I [1944];in vol., Roma 1945; premio Vendemmia 1946), e un apologo teatrale, Raffaele (ed. in Bottegheoscure, I [1948], dopo reiterati impedimenti contro la rappresentazione), che nel finale risuona di un severo monito ai vincitori perché ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Poesia otto liriche su temi familiari e stagionali. Altri versi furono pubblicati l’anno seguente sul primo numero di BottegheOscure, mentre sul numero IX di Poesia pubblicò versioni da Wordsworth. Nel settembre, inviato dalla Gazzetta di Parma alla ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] volume nel 1955 a Pisa per Nistri-Lischi. Questi racconti, insieme a Una notte del ’43, uscito nel 1955 sempre su Bottegheoscure e da cui nel 1960 l’esordiente regista ferrarese Florestano Vancini trasse il film La lunga notte del ’43, con Pasolini ...
Leggi Tutto
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...
Botteghino
(botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito aveva, in precedenza, una sede più...