FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] o la tiara e le chiavi.
Intorno al 1646 si collocano i suoi interventi nella tomba Ginnasi già in S. Lucia delle BottegheOscure (ora nella cappella di palazzo Ginnasi) e nella cappella Cerri al Gesù. La tomba di Faustina Gottardi Ginnasi è opera di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] , dettato a Roma nella casa che aveva nel rione di S. Eustachio, il G. si dichiara architetto in Roma alle BottegheOscure e dispone di farsi seppellire nella chiesa del Gesù; evidentemente soltanto dopo la morte del cardinale Farnese aveva deciso di ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] del monumento funebre di Eleonora Boncompagni, moglie di Giovan Battista Borghese, da erigersi nella chiesa di S. Lucia alle BottegheOscure, su disegno di Giovan Battista Contini, per 800 scudi; l'opera venne completata entro il 1704. All'architetto ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] per Napoli.
Le prime opere note realizzate dalla G. sono alcuni dipinti per l'antica chiesa di S. Lucia delle BottegheOscure (o dei Ginnasi), completamente ricostruita tra il 1629 e il 1630, per ordine del cardinale, dall'architetto O. Torriani, e ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] e terminato nel 1959.
Altri due interventi di quegli anni sono palazzo Cenci Bolognetti, nel centro della città, in via delle BottegheOscure (con P. Finzi) nel 1937-39, e la chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, nel nuovo quartiere dell'EUR (con ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] lettera di Pilotti del 26 ottobre 1944); Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Palmiro Togliatti, Carte BottegheOscure, Attività istituzionale, 13 (Proclamazione della Repubblica, questione Brigante, 29 giugno 1946); Firenze, Archivi storici dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] , James Joyce da Larbaud, Leopardi da Ungaretti.
Nel 1948 la C. fondò nel palazzo Caetani a Roma la nuova rivista BottegheOscure, più estesa ma non dissimile da Commerce, nella quale vennero pubblicati alcuni tra i migliori esempi di poesia e prosa ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] contatto con il ministro dell’Interno Francesco Cossiga che, non a caso, ebbe a definirlo «il mio dirimpettaio di via delle BottegheOscure» (ibid., b. 15, f. 97, intervista a Il Tempo, 8 giugno 1978); ciò gli attirò gli strali dei movimenti della ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] ai malati - fondato da Camillo De Lellis (che aveva personalmente conosciuto). In un'ala del suo palazzo, nella strada delle BottegheOscure, fece edificare una chiesa dedicata a S. Lucia e in un'altra ala, nel 1635, sistemò un monastero femminile ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] del 1798-99, grazie all'apporto finanziario del C. poté essere restaurata e venne inaugurata nel palazzo Caetani alle BottegheOscure il 16 apr. 1901, con un magniloquente discorso del matematico Gioacchino Pessuti. Proprio la presenza tra le fila ...
Leggi Tutto
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...
Botteghino
(botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito aveva, in precedenza, una sede più...