• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistematica e fitonimi [1]

BOUGAINVILLEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono alterne, ovali, munite d'un breve picciuolo, ma la caratteristica principale del genere sia nei fiori riuniti a tre alla sommità d'un peduncolo comune e ciascuno di essi accompagnato da una brattea ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ARBUSTIVE – TUBULOSO – BRATTEA – FOGLIE

Nictaginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, con 300 specie delle regioni calde. Hanno foglie di norma opposte e fiori aploclamidi. I generi principali sono Bougainvillea, Mirabilis, Boerhavia, [...] di cui alcune specie coltivate nei giardini mediterranei e, nel caso di Mirabilis jalapa e di Boerhavia repens, anche diffusamente inselvatichite in ambienti ruderali e bordi viari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOUGAINVILLEA – DICOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE

NICTAGINACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICTAGINACEE (lat. scient. Nyctaginaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni: fiori aploclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Foglie involucranti corolline 5 che formano intorno all'ovario [...] specie delle regioni calde, per lo più americane. Mirabilis (24 sp.): M. jalapa (Messico), pianta ornamentale detta fior delle meraviglie, fornisce la falsa gialappa, M. longiflora coltivata; Boerhavia (24 sp.); Bougainvillea (7 sp., America Mer.). ... Leggi Tutto

BRATTEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] dal verde (Lavandula stoechas, Origanum vulgare, Salvia sclarea) fino ad assumere tinte vivacissime (certe Bromeliacee, Bougainvillea, Poinsettia pulcherrima) cui è dovuta la bellezza e vistosità delle infiorescenze di queste piante, che han fiori ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – BRITISH MUSEUM – INFIORESCENZE – LENINGRADO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATTEA (1)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] assumono tinte vivacissime che, anche senza che diventino molto grandi, raggiungono lo scopo (Lavandula stoechas, Bougainvillea spectabilis, Euphorbia pulcherrima). Classificazione. - In base ai suesposti caratteri, i principali e più frequenti tipi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Helen, Vierlanden, Souvenir de D. van Gon. Anche l'introduzione di varie specie di Dianthus, Bougainvillea Agopanthus, Genista, Prunus, Ornithogalun, Croton, Hedychium, Photinia, Vitis, Mahonia, Jasminus, Anigosanthos, nerine, rododendri e ninfee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Bolivia i primi tratti delle formazioni a parco del Gran Chaco, praterie alternate con macchie arbustacee di una Bougainvillea (Duragnel, B. praecox), cespugli di una palma (Copernicia), ecc. Bibl.: A. Grisebach, P. Tchihatcheff, la végétation du ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , Poinsettia, Codiaeum, ecc.); lo stesso ottengono con talee fogliari (Begonia, Peperomia, Gloxinia) e con talee radicali (Fatsia, Bougainvillea, Tecoma, Andromeda, ecc.). La pratica delle talee è in uso fra gli agricoltori per la moltiplicazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
buganvìllea
buganvillea buganvìllea s. f. [lat. scient. Bougainvillea, dal nome del viaggiatore fr. L.-A. de Bougainville (1729-1811)]. – 1. Genere di piante della famiglia nictaginacee, con una ventina di specie dell’America del Sud: sono piante legnose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali