• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [61]
Storia [37]
Religioni [16]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] pour la première fois d'après les manuscrits de Paris, d'Oxford et de Cambridge par François Nicolas Nau, Paris, Bouillon, 1899-1900, 2 v. Baudoux 1935: Baudoux, Claire, La version syriaque des 'Éléments' d'Euclide, in: IIème Congrès National des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] von der Urkirche bis zur Gegenwart, III, Köln, 1940, pp. 44 ss.; J. C. Andressohn, The ancestry and life of Godfrey of Bouillon, Bloomington 1947, pp. 113-123; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, I, pp. 415, 427; G. Fasoli, Aspetti e mom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Singolare la figura di Jean-Claude Rousseau, esordiente negli anni Ottanta. Fatta eccezione per la serie di film-collage Court bouillon che Silvio Loffredo (in collaborazione con il fratello Victor) realizzò a partire dal 1952 a Parigi, in Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

CASTELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio) Augusto De Ferrari Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] des mathématiques, II, Paris 1758, pp. 277 s.; J. François, Bibliothèque génér. des écrivains de l’Ordre de S. Benoit, I, Bouillon 1777, p. 183; A. Fabroni, Vitae Italorum..., I, Pisis 1778, pp. 235-261; G. Targioni Tozzetti, Not. degli aggrandimenti ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DELLE COLOMBE – BONAVENTURA CAVALIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Il classicismo in pittura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] un soggiorno di oltre vent’anni a Roma, fondamentale per le sue scelte future. Pregevole ritrattista (vedi I figli del duca di Bouillon, eseguito a Roma nel 1647, oggi a Honolulu, Academy of Arts), ma anche pittore di storia e grande decoratore, vede ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] simile, ha coltivato il grande spettacolo (Quatre fils Aymon, Jeu de Han), la demistificazione dei grandi eroi (Godefroid de Bouillon, Borgia) o il tema dei sogni che svaniscono a contatto con la realtà (Passante illuminée, Hélène). Dopo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] : al lento e devoto punto velato succede lo svariare dell'oro lucido con l'oro opaco, oro a cannettiglia, a bouillon; il semplice filo di seta diventa ciniglia, cordoncino, nastrino. Per ombreggiare, per miniare i volti, l'ago domanda spesso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dello squadrone volante. L'arrivo in conclave, il 30 di quel mese, dei cardinali "di Francia" Retz, Bouillon, Bonsi e Maidalchini, non sembrò ancora sbloccare definitivamente la situazione, la quale dipendeva peraltro dalla risposta che sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fede, Carlo Magno è collocato, insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli spiriti beati «che giù, prima / che venissero al ciel, fuor di gran voce, l sì ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] from ancient Athens, "Hesperia", Supplement 8, 1949, pp. 126-129. Finot 1896: Finot, Louis, Les lapidaires indiens, Paris, E. Bouillon, 1896. Habib 1986: Habib, S. Irfan, Capacity of technological change in Mughal India, in: Technology in ancient and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
buglióne
buglione buglióne s. m. [dal fr. bouillon, der. di bouillir «bollire»], ant. – 1. Brodo, broda. 2. Mescolanza confusa di cose; confusione di gente; marmaglia: – Viva, viva, – gridava il b. (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali