• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [61]
Storia [37]
Religioni [16]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] LIV [1910], pp. 218-28; Sur la vaccination anticharbonneuse par des bacilles très virulentes préalablement mélangés dans le bouillon-culture du bacille pyocyanique, in Ann. de l'Institut Pasteur, XXIV [1910], pp. 330-336; Postoperative Resultate bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] e il marito Giuliano Calandrini, fuggono verso nordest e a Braine (Aisne) incontrano, anch'essa in fuga, la duchessa di Bouillon che accetta di condurli seco a Sedan. Superati i divieti del governatore per intervento della duchessa, il D. è di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LEGROS, Pierre I

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGROS, Pierre I Yvonne Obriot * Scultore, nato a Chartres il 27 maggio 1629, morto a Parigi il 10 maggio 1714. Allievo del Sarrazin, accademico (1666), ebbe anche titolo di scultore del re: fu uno [...] con P. E. Monot e C. Rusconi. Nel 1698 eseguì, su disegni di Oppenort, il monumento del duca e della duchessa di Bouillon, del quale si trovano frammenti nel vestibolo della cappella dell'Ospizio e nel museo di Cluny. Tra le sue opere migliori è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGROS, Pierre I (2)
Mostra Tutti

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , nell’estate dell’anno seguente, Beatrice e M. seguirono il duca Goffredo, gravemente ammalato, nel suo ritorno in Lorena, prima a Bouillon poi a Verdun, dove morì il 24 dic. 1069. Prima di questa data era stato celebrato il matrimonio tra M. e il ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] gli ordini della popolazione. Conseguenze della rinuncia alla neutralità furono perdite di territorio, fra le quali quella del territorio di Bouillon, conquistato da Luigi XIV ed eretto a ducato sovrano nel 1678 per la casa de la Tour d'Auvergne. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

Jean de La Fontaine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] l’arresto di Fouquet da parte di Luigi XIV (1638-1715). Dal 1663, quindi, La Fontaine passa al servizio della duchessa di Bouillon (1649-1714), nipote di Mazarino, e a quello della duchessa d’Orléans (1615-1672) di cui sarà uno dei “gentils-hommes ... Leggi Tutto

Pazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] Buglione alcuni pezzetti di pietra tolti dal sepolcro di Cristo, oltre al diritto di fregiarsi dello stemma della casa di Bouillon. Le pietre, portate in patria, furono poi custodite dai P. e servirono come acciarino per accendere il fuoco durante le ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE' MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE – BOCCA DEGLI ABATI – CARLO DI VALOIS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

PELÉE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] sempre sullo stesso versante; ma il 30 agosto fu colpito il versante orientale, e furono distrutti i paesi di Aioupa-Bouillon e di Morne-Rouge, e perì un altro migliaio di persone. Intanto dal cratere, profondamente svasato dalle esplosioni, erano ... Leggi Tutto

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] 'editto di Nantes nella sua redazione originaria. M. disorganizzò le file degli ugonotti, quasi comprando il duca Enrico di Bouillon e vietando la convocazione dell'assemblea alla Rochelle. La meta della sua politica estera era l'alleanza di famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

ANNA d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] due figli, pare avesse progettato, in caso di morte del re, di ritirarsi con essi a Sédan, presso il duca di Bouillon, per sottrarsi alla tirannide dell'odiato cardinale. E sebbene Richelieu premorisse al re, pure la diffidenza di questo si manifestò ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA-STIRIA – FILIPPO III RE DI SPAGNA – GIULIO MAZARINO – CASA DI ORLÉANS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
buglióne
buglione buglióne s. m. [dal fr. bouillon, der. di bouillir «bollire»], ant. – 1. Brodo, broda. 2. Mescolanza confusa di cose; confusione di gente; marmaglia: – Viva, viva, – gridava il b. (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali