Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] service sector: the US national report to the Center for educational research and innovation (a cura di T. J. Noyelle), Boulder, Col., 1990.
Appelbaum, E., Gregory, J., Union responses to contingent work: are win-win outcomes possible?, in Flexible ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] avanzate, Bologna: Il Mulino, 1975).
Hammer, D., U.S.S.R.: the politics of oligarchy, Hinsdale, Ill.: Dryden, 1974; Boulder, Col.: Westview Press, 19862.
Higley, J., Deacon, D., Smart, D., Elites in Australia, London: Routledge & Kegan Paul, 1979 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] characteristics, in Sociobiology: beyond nature/nurture? Reports, definitions and debate (a cura di G.W. Barlow e S. Silverberg), Boulder, Colo., 1980, pp. 151-188.
Wiese, L. von, System der allgemeinen Soziologie, Berlin 1924-1929 (tr. it.: Sistema ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] rapporti commerciali con gli altri Stati membri.
bibliografia
C.D. Neher, Southeast Asia in the new international era, Boulder (Colo.) 1994.
C.F. Keyes, The golden peninsula, Honolulu (Hi.) 1995.
Thailand's industrialization and its consequences ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] gli investimenti esteri superavano i 100 miliardi di dollari.
bibliografia
J. Crystal, Kuwait. The transformation of an oil state, Boulder (Colo.) 1992; F.A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] Rocciose, al contatto fra queste e la zona delle praterie (Pueblo, 50 mila ab., Colorado Springs, 35 mila ab., Boulder, Greeley, Trinidad, Cripple Creek, Canyon City, Florence, Fort Collins, ecc.) e devono il loro moderno sviluppo alla posizione che ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] emergenza nel novembre 1991 hanno contribuito ad aggravare la tensione.
Bibl.: R. Kempe Hope, Development policy in Guyana, Boulder (Colorado) 1975; A. Serbin, Nacionalismo, etnicidad y política en la República Cooperativa de Guyana, Caracas 1981; T ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] multipartitico.
Bibl.: P. Kalck, La République Centrafricaine, Parigi 1974; P. Pean, Bokassa Ier, ivi 1978; Y. Zoctizoum, Histoire de la Centrafrique, ivi 1983-84; T. O'Toole, The Central African Republic. The continent's hidden heart, Boulder 1986. ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Lipset, S.M. (a cura di), Democracy in developing countries (Africa, Asia and Latin America), voll. II, III, IV, Boulder, Col., 1988-1989.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , C. (1992) Development of destruction: the conversion of tropical forest into pasture in Latin America. Westview Press, Boulder.
ELDREDGE, N. (1997) Dominion. Berkeley, University of California Press.
GOMEZ-POMPA, A., KAUS, A. (1992) Taming the ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).