Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Stati Uniti, prima da Eric A. Cornell e Carl E. Wieman al JILA (Joint Institute for Laboratory Astrophysics) di Boulder, utilizzando un gas di atomi di rubidio, e subito dopo da Wolfgang Ketterle al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] alle grandi aziende del paese).
bibliografia
D.L. Sparks, D. Green, Namibia. The nation after independence, Boulder (Colo.) 1992.
S. Hartleb, Der unabhängige Staat Namibia: Die regionale Neugliederung als Element des Transformationsprozesses, in ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Krause, R.S. Milne, The Singapore economy reconsidered, ivi 1987; K.D. Mauzy, Singapore: the legacy of Lee Kuan Yew, Boulder 1990; R.K. Vasil, Governing Singapore, Singapore 1992.
Architettura. - La storia dell'isola su cui sorge S., localizzata com ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] , in cui il MPS conquistò la maggioranza dei seggi.
Bibliografia
S.C. Nolutshungu, Limits of anarchy: intervention and state for action in Chad, Charlottesville 1996;M.J. Azevedo, E.U. Nnadozie, Chad: a nation in search of its future, Boulder 1998. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] austerità e la violenta repressione delle proteste sociali.
Bibl.: G. Pope Atkins, Arms and politics in the Dominican Republic, Boulder (Colorado) 1981; H. J. Wiarda, M. J. Kryzanek, The Dominican Republic: a Caribbean crucible, ivi 1982; J. K. Black ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] in dependent capitalism, Princeton 1986; R. Looney, The Jamaican economy in the 1980s: economic decline and structural adjustement, Boulder (Colorado) 1986; A. J. Payne, Politics in Jamaica, Londra 1987. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] -leninista in tigrino, in Rass. di Studi Etiopici, 31 (1987); R. Kaplan, Surrender or starve: The wars behind the famine, Boulder 1988; The long struggle of Eritrea for independence & constructive peace, a cura di L. Cliffe e B. Davidson, Trenton ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] con il 51,4% dei voti.
bibliografia
N. Perera, Society and space. Colonialism, nationalism, and postcolonial identity in Sri Lanka, Boulder (Colo.) 1998.
Ø. Fuglerud, Life on the outside. The Tamil diaspora and long-distance nationalism, London 1999. ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] 1997, inoltre, il M. cercò di stringere relazioni con i paesi industrializzati del Sud-Est asiatico e nel 1999 rinsaldò i rapporti commerciali con la Cina.
bibliografia
P.M. Allen, Madagascar conflicts of authority in the great island, Boulder 1995. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] expérience fédérative, Parigi 1984; C. Zorgbibe, Nuages de guerre sur les émirates du Golfe, ivi 1984; M.C. Peck, The United Arab Emirates: a venture in unity, Boulder 1986; H.H. al-Alkim, The foreign policy of the United Arab Emirates, Londra 1989. ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).