URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] quadri e nuovi politici. Chi comanda davvero nell'ex Urss, Bologna 1992; A. Dallin, G. Lapidus, The soviet system in crisis, Boulder 1992.
La Russia di El'zin: B. Eltsin, Confessioni sul tema, Milano 1990; E. Melchionda, Eltsin a Mosca, Roma 1990; A ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] governi di Sŏul e di P'yŏngyang.
bibliografia
S. Yang, The North and South Korean political systems. A comparative analysis, Boulder 1994.
S. Han, Korea in a changing world. Democracy, diplomacy and future developments, Seul 1995.
M.J. Mazarr, North ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] di fare di G. un caposaldo del commercio tra l'Africa orientale e i paesi arabi.
bibliografia
A. Fozzard, Djibouti, Boulder (Colo.) 1999.
Storia
di Martina Teodoli
La tensione che fin dall'epoca coloniale contrappose le due principali etnie del paese ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] through 1990, Jefferson (N.C.) 1992.
P. Friedlander, The Who. People try to put us down, in Rock and Roll. A social history, Boulder (Colo.)-Common Hill (Oxford) 1996, pp. 120-31.
J. Perry, The Who. Meaty, beaty, big and bouncy, New York 1998 (con ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] , New York 1995 (trad. it. Sogno ad occhi chiusi, Milano 1998).
S. Mackey-Kallis, Oliver Stone's America: dreaming the mith outward, Boulder (Colo.) 1996.
D. Kunz, The films of Oliver Stone, Lanham (Md.) 1997; A. Morsiani, Oliver Stone, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] filmate, accusati di aver distrutto l'economia nazionale, di corruzione e di genocidio, furono condannati a morte. La condanna fu eseguita il 24 dicembre 1989.
Bibl.: M. E. Fischer, Nicolae Ceausescu: a study of political leadership, Boulder 1989. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] emergente, ivi 1987; From military rule to Liberal Democracy in Argentina, a cura di M. Peralta Ramos e C.H. Waisam, Boulder (Colorado) - Londra 1987; Ensayos sobre la transición democrática en la Argentina, a cura di J. Nun e J.C. Portantiero ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] G. Black, M. Jamail, N. Stoltz, Garrison Guatemala, New York 1984; P. Calvert, Guatemala: a nation in turmoil, Boulder (Colorado) 1985; M. McClintock, The American connection, ii, State terror and popular resistance in Guatemala, Londra 1985; B. Manz ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] , pp. 161-85.
W.V. Quine, Pursuit of truth, Cambridge (Mass.) 1992.
A.I. Goldman, Philosophical applications of cognitive science, Boulder (CO) 1993 (trad. it. Bologna 1996).
Folk psychology. The theory of mind debate, ed. M. Davies, T. Stone, Oxford ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] . Chaliand, Paris 1979.
A. Saikal, W. Maley, Regime change in Afghanistan. Foreign intervention and the politics of legitimacy, Boulder 1991.
A. Rashid, The resurgence of Central Asia. Islam or nationalism?, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1994.
M.G ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).