PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] - D. Cassani - I. Zazzaroni, P.: un eroe tragico, Milano 2005; J. Wilcockson, M. P.: the legend of a tragic champion, Boulder (CO), 2005; S. Barzanti, M. P.: mito e tragedia, Faenza 2006; P. Bergonzi - D. Cassani - I. Zazzaroni, Vai, P.!, Milano ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] 1921; Costruzione delle strade ordinarie e ferrate (Legislazione, studio e scelta del tracciato, muri di sostegno ecc.), Milano 1923; Boulder Dam la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 2003, ad ind.; A.M.C. Şengör, The large-wavelength deformations of the lithosphere materials for a history of the evolution of thought from the earliest times to plate tectonics, Boulder (CO) 2003, adindicem. ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).