In geologia, depositi glaciali pleistocenici, costituiti da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia, contenenti grossi blocchi rocciosi spesso striati. Frequenti in Europa e in America, rappresentano le morene di fondo della coltre glaciale quaternaria ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Petrologic studies: a volume in honor of A. F. Buddington (a cura di A. E. J. Engel, H. L. James e B. F. Leonard), Boulder, Col., 1962, pp. 599-620.
Hobbs, B. E., Means, W. D., Williams, P. F., An outline of structural geology, New York 1976.
Holmes ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ricoprimenti di depositi glaciali (drift) dell’Inghilterra centrale e orientale, formati specialmente da morena di fondo (boulder clay o till), che contribuirono a rendere più uniforme l’aspetto della superficie, riempiendo depressioni e seppellendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] theory of Giovanni Arduino (1714-1795), in The origins of geology in Italy, ed. G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder (Col.) 2006, pp. 155-75.
T. Ell, Two letters of ‘Signor’ Giovanni Arduino, concerning his natural observations: first full English ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 1984; Zeo-agricolture: use of natural zeolites in agricolture and aquaculture, a cura di W.G. Pond e F.A. Mumpton, Boulder 1984; W.J. Mortier, R.A. Schoonheydt, Surface and solid state chemistry of zeolites, in Progress in Solid State Chemistry, 16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , Chicago-London 2005 (con bibl. prec.).
The origins of geology in Italy, ed. G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con bibl. prec.).
P. Corsi, Fossils ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).