'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] in Giordania, a cura di R. Sommella, Napoli 1994.
A. Schwarz, A nation in waiting. Indonesia in the 1990s, Boulder (Colo.) 1994.
A. Ehteshani, After Khomeini. The Iranian second republic, London-New York 1995.
L. Marcuccio, Rapporto India. Le ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , Le nationalisme, Paris 1986 (trad. it. Milano 1995).
R.B. Neuberger, National self-determination in post-colonial Africa, Boulder (Colo.) 1986.
J.P. Piscatori, Islam in a world of nation-states, Cambridge-New York 1986.
Regionalism in European ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] in Austrian socialism, New York 1982; G. Braunthal, The West German social democrats, 1969-1982: profile of a party in power, Boulder 1983; A. Lindemann, A history of European socialism, New Haven 1983; K.O. Morgan, Labour in power, 1945-1951, Oxford ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] fonte per la conoscenza psicologica e sociologica dell'Iran.
Bibl.: A. Karimi-Hakkak, An antology of modern Persian poetry, Boulder (Colorado) 1978; Nouvelles Persanes (l'Iran d'aujourd'hui évoqué par ses écrivains), a cura di G. Lazard, Parigi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Bologna 2005).
Political liberalization and democratization in the Arab world, ed. R. Brynen, B. Korany, P. Noble, 2 voll., Boulder-New York-London 1995-1998.
B. Lewis, The multiple identities of the Middle East, London 1998 (trad. it. Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] international policy, Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoria della politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., Strategic thinking. An introduction and farewell, London-Boulder, Col.: Lynne Rienner Publishers, 2002. ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] affairs", 1996, LXXV, 2, pp. 37-54.
Cordesman, A. H., Wagner, A. R., The lessons of modern war, 4 voll., Boulder, Col.: Westview Press, 1990-1996.
Freedman, L., The revolution in strategic affairs, London: Oxford University Press, 1998.
Glaser, C. L ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1985; Die Städte in den 80er Jähren, a cura di J. Friederichs, Opladen 1985; H. Krisch, The German Democratic Republic, Boulder 1985; D. Staritz, Geschichte der DDR, Francoforte sul Meno 1985; T. Wild, Urban and rural change in West Germany, Londra ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...]
A. Guerra, La Russia postcomunista, Roma 1995.
Privatization, conversion, enterprise reform in Russia, ed. M. McFaul, T. Perlmutter, Boulder (Colo.) 1995.
V. Zaslavsky, La Russia senza Soviet, Roma 1996.
G. Chiesa, Russia addio. Come si colonizza un ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] expansion, internal decline, New York 1986.
Bialer, S. (a cura di), Politics, society and nationality inside Gorbachev's Russia, Boulder, Col., 1988.
Brzezinski, Z. K., The grand failure: the birth and death of communism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).