• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [105]
Geografia [64]
Geografia umana ed economica [48]
Storia per continenti e paesi [47]
Fisica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Economia [29]
Scienze politiche [27]
Temi generali [26]
Biografie [25]

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 609) Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] austerità e la violenta repressione delle proteste sociali. Bibl.: G. Pope Atkins, Arms and politics in the Dominican Republic, Boulder (Colorado) 1981; H. J. Wiarda, M. J. Kryzanek, The Dominican Republic: a Caribbean crucible, ivi 1982; J. K. Black ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SANTO DOMINGO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] -leninista in tigrino, in Rass. di Studi Etiopici, 31 (1987); R. Kaplan, Surrender or starve: The wars behind the famine, Boulder 1988; The long struggle of Eritrea for independence & constructive peace, a cura di L. Cliffe e B. Davidson, Trenton ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PARTITO POLITICO – F. D. ROOSEVELT – LINGUA TIGRINA – LINGUA AMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

Srī Laṅkā

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Srī Laṅkā Guido Barbina e Paola Salvatori ' (App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina Nel 1998, [...] con il 51,4% dei voti. bibliografia N. Perera, Society and space. Colonialism, nationalism, and postcolonial identity in Sri Lanka, Boulder (Colo.) 1998. Ø. Fuglerud, Life on the outside. The Tamil diaspora and long-distance nationalism, London 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEANZA POPOLARE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srī Laṅkā (15)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 [...] 1997, inoltre, il M. cercò di stringere relazioni con i paesi industrializzati del Sud-Est asiatico e nel 1999 rinsaldò i rapporti commerciali con la Cina. bibliografia P.M. Allen, Madagascar conflicts of authority in the great island, Boulder 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tunisia Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594) di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] essor de l'islamisme et demandes démocratiques, Paris 1997. Muhammad al-Hashimi Hamidi, The politicisation of Islam: a case study of Tunisia, Boulder 1998. E. Murphy, Economic and political change in Tunisia: from Bourguiba to Ben Ali, New York 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE – MONDE DIPLOMATIQUE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBIA Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Libya's new oil era, in OPEC Bulletin, Vienna 1988; H. J. Deel, Libya's foreign policy in North Africa, Boulder 1991; A. Martel, La Libye 1885-1990. Essai de géopolitique historique, Parigi 1991. Storia. - La creazione della Ǧamāhīriyya Araba Libica ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BACINO DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAOS Peris Persi Sandro Bordone (XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299) Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] the Lao people's Democratic Republic, a cura di M. Stuart-Fox, New York 1982; J. Dommen, Laos: keystone of Indochina, Boulder (Colorado) 1985; M. Stuart-Fox, Laos politics, economics and society, ivi 1986; W. Sage, J.A.N. Henchy, Laos: a bibliography ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] per cause legate all'inquinamento ambientale. bibliografia J. Critchlow, Nationalism in Uzbekistan. A Soviet Republic's road to sovereignty, Boulder (Colo.) 1991. Asie centrale. Aux confins des Empires, réveil et tumulte, éd. C. Poujol, Paris 1992. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] in Liberia. bibliografia J.R. Guion, Blaise Compaoré. Réalisme et intégrité, Paris 1991; P. Englebert, Burkina Faso: unsteady statehood in West Africa, Boulder 1996; L. Rupley, D.M. McFarland, Historical dictionary of Burkina Faso, Lanham (Md.) 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KURDISTĀN Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] L.A. Heinrich, Die kurdische Nationalbewegung in der Türkei, Amburgo 1989; M.M. Gunter, The Kurds in Turkey: a political dilemma, Boulder 1990; M. Galletti, I curdi nella storia, Chieti 1990; F. Froio, I curdi, Milano 1991; The Kurds: a contemporary ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTĀN IRACHENO – LES TEMPS MODERNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
boulder-clay
boulder-clay ‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
bouldering ‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali