Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] letterario: basti pensare alla connessione tra Bouledesuif di G. de Maupassant e Stagecoach (1939; Ombre rosse , 1970). Ma sono tanti i nomi che ancora si potrebbero fare, da A. De Benedetti (Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare, 1967, di P ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] Buzzati; Elisabetta (Milano, 1971), commissionata da Luigi Toffolo, direttore artistico del Verdi di Trieste, tratta dalla novella Bouledesuif di Guy de Maupassant; e la breve operina L’inverno, da un racconto di Nilde Spazzali, scritta nel 1977 e ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] Nel 1945 realizzò Carmen, adattamento dell'opera di Bizet, e poté invece affrontare direttamente la denuncia sociale in Bouledesuif (Ribellione), per poi concentrarsi su un più feroce attacco nei confronti della borghesia provinciale in Un revenant ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] V. Mačeret in Dela i ljudi (1932, Lavori e uomini), esordì nel 1934 con Pyška (Cavoletto), tratto dal racconto Bouledesuif di G. de Maupassant, girato e distribuito in edizione muta. Ammirato dallo scrittore M. Gor′kij e da R. Rolland, il film si ...
Leggi Tutto