Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Boulogne-Billancourt 1925 – Neuilly-sur-Seine 2012). Dopo una lunga gavetta come aiuto regista (1949-72), nel 1972 ha esordito alla regia con il poliziesco [...] Le silencieux (L’uomo che non seppe tacere). Negli anni Settanta ha diretto pellicole quali La gifle (1974, Lo schiaffo) e Le grand escogriffe (1976, Il genio), ma è divenuto noto al grande pubblico (compreso ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli [...] sperimentazioni tra il circo, il teatro cinese e la commedia dell'arte: La cuisine (1967) di A. Wesker; Les clowns (1969); L'âge d'or (1975); Mephisto (1979), dal romanzo di K. Mann. Negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attrice francese Marie-France Thielland (n. Boulogne-Billancourt 1939). All’inizio degli anni Sessanta ha fatto parte della compagnia teatrale di Marc’O, per poi debuttare sul grande schermo [...] nel mediometraggio Voilà l’Ordre (1966). Da allora ha recitato in decine di film e pièce (collaborando spesso con M. Duras), ma anche in diverse produzioni televisive. Tra le pellicole cui ha preso parte ...
Leggi Tutto
Lindon, Vincent. - Attore cinematografico francese (n. Boulogne-Billancourt 1959). Nel 1979 si è trasferito negli Stati Uniti per studiare dapprima musica e canto (New York) e poi recitazione (Boston). [...] Rientrato in Francia, si è dedicato al teatro finché nel 1983 ha avviato la sua carriera cinematografica con il film Le Faucon (Il falco). Dopo aver ricoperto ruoli di secondo piano (L’addition, 1984; ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] Sorbona di Parigi, dove frequentava i corsi di psicologia, la M. ha fondato nel 1964 il "Théâtre du Soleil", cooperativa mobile che univa all'attività scenica spiccato interesse per l'esperienza comunitaria.
Partendo ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] un misto di naturalezza e provocazione, capace di esprimere una femminilità risoluta e consapevole, è divenuta famosa giovanissima, distaccandosi, grazie a un'innata eleganza, dai canoni artefatti e standardizzati ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] de Monsieur Hulot, girato presso la località marittima di Saint-Marc-sur-Mer, e, per gli interni, negli studi di Boulogne-Billancourt, subì una fase di interruzione a causa di un'improvvisa mancanza di fondi. Ottenne nel 1953 il Gran Premio della ...
Leggi Tutto
Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] Formatosi come pittore di manifesti pubblicitari, nel cinema cominciò da assistente scenografo per Jean Perrier e Lazare Meerson. Il suo stile raffinato, che eccelle nelle scenografie agili e aeree, a ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] ed eclettica, nel corso della sua carriera M. affrontò vari generi realizzando film caratterizzati da una notevole ricercatezza tecnica. Scrupoloso nella cura formale seppe compensare, grazie a un buon ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] ballerina statunitense Margaret Petit, a nove anni cominciò a studiare danza con Olga Preobraženska e Boris Kniaseff. Dotata di un fascino tipicamente 'parigino', la C. ha rappresentato il raro caso di ...
Leggi Tutto