Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture [...] (1972), nel clima torbido dell'occupazione nazista che M. evocherà ancora nella sceneggiatura del film di L. Malle Lacombe Lucien (1974), nel volume autobiografico Livret de famille (1977) e nel romanzo ...
Leggi Tutto
Thomas, David. – Giornalista e scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1966). Collaboratore di importanti testate giornalistiche, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il testo teatrale Tais-toi [...] et parle moi, cui hanno fatto seguito tra le altre opere la raccolta di racconti La patience des buffles sous la pluie (2009) e i romanzi Un silence de clairière (2011) e Hortensias (2015). Scrittore abile ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Digne 1884 - Boulogne-Billancourt 1973). Esordì con volumi di versi; diede poi opere narrative, tra cui hanno maggiore rilievo Carnet du juif errant (1930), Le Rossignol napolitain [...] (1937), La nuit de Saint-Avertin (1942), Double chance ou le Gros Lot (1959), Le règne du bonheur (1960), Le siège de Syracuse (1962). Notevole anche la sua produzione per il teatro: Huon de Bordeaux (1923), ...
Leggi Tutto
(od OuLiPo, Oulipo) Sigla di Ouvroir de littérature potentielle («Opificio di letteratura potenziale»), gruppo fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico François Le Lionnais (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt [...] 1984; primo presidente dell’OULIPO), con l’intento di esplorare le potenzialità creative delle regole o ‘costrizioni’ (contraintes) formali e strutturali in letteratura, sia attraverso lo studio di testi ...
Leggi Tutto