• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [24]
Arti visive [10]
Cinema [11]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Teatro [3]
Industria [2]
Europa [2]

Arnoux, Alexandre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Digne 1884 - Boulogne-Billancourt 1973). Esordì con volumi di versi; diede poi opere narrative, tra cui hanno maggiore rilievo Carnet du juif errant (1930), Le Rossignol napolitain [...] (1937), La nuit de Saint-Avertin (1942), Double chance ou le Gros Lot (1959), Le règne du bonheur (1960), Le siège de Syracuse (1962). Notevole anche la sua produzione per il teatro: Huon de Bordeaux (1923), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – GERMANIA

Souverbie, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Boulogne-Billancourt 1891 - Parigi 1981). A Parigi frequentò l'Académie Ranson e subì l'influenza dei Nabis; fu poi attratto dalle ricerche cubiste. Dopo il 1922 si volse a soluzioni sintetiche [...] e d'impianto monumentale che trovarono piena espressione nella decorazione murale (La Musica, 1937, Parigi, Théâtre du Palais de Chaillot). Insegnò all'École des beaux-arts di Parigi (1945-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISTE – PARIGI – NABIS

Lefebvre, Georges

Dizionario di Storia (2010)

Lefebvre, Georges Storico francese (Lilla 1874-Boulogne-Billancourt, Parigi, 1959). Prof. (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Già a partire dalla sua tesi di dottorato, Les paysans du Nord [...] pendant la Révolution française (1924), e muovendo dall’ispirazione di J. Jaurès, L. guardò alla Rivoluzione ponendo al centro della sua indagine le masse popolari e, in particolare, quelle contadine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Georges (2)
Mostra Tutti

Rolin, Olivier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rolin, Olivier Rolin, Olivier. – Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1947). Si laurea in lettere e filosofia presso l’École normale supérieure; conclusi gli studi aderisce al ramo paramilitare [...] dell’organizzazione della Sinistra maoista proletaria. Esordisce nel 1983 con il romanzo Phénomène futur, una distopia centrata sul ricordo di un indistinto passato rivoluzionario e di un amore perduto, ... Leggi Tutto
TAGS: SESSANTOTTO – MÉROÉ – ARABO

Le Lionnais

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le Lionnais Le Lionnais François (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt, Île-de-France, 1984) ingegnere, matematico e letterato francese. Fondò insieme a Raymond Queneau, negli anni Sessanta del xx secolo, [...] il gruppo di ricerca e lavoro letterario conosciuto sotto il nome di Oulipo (sigla di Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale) ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – RAYMOND QUENEAU – ÎLE-DE-FRANCE – XX SECOLO – OULIPO

Spaak, Catherine

Enciclopedia on line

Spaak, Catherine. - Attrice cinematografica e conduttrice televisiva francese naturalizzata italiana (Boulogne-Billancourt 1945 - Roma 2022). Ha iniziato a recitare giovanissima esordendo nel film Le trou [...] (1960) e nello stesso anno in Dolci inganni. Protagonista delle commedie all'italiana degli anni Sessanta, ha interpretato spesso ruoli che si avvicinavano al canone di lolita, quali quelli nei film La ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIE ALL'ITALIANA – BOULOGNE-BILLANCOURT – ARMATA BRANCALEONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaak, Catherine (1)
Mostra Tutti

Renault

Enciclopedia on line

Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di Boulogne-Billancourt. Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio del 20° sec. permisero lo sviluppo della primitiva fabbrica, che nel 1922 copriva 117.000 m2. In tale anno la Casa Fratelli R. si trasformò in Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRATTORI AGRICOLI – AMERICA LATINA – FORMULA 1 – AUTOCARRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault (1)
Mostra Tutti

Lindon, Vincent

Enciclopedia on line

Lindon, Vincent Lindon, Vincent. - Attore cinematografico francese (n. Boulogne-Billancourt 1959). Nel 1979 si è trasferito negli Stati Uniti per studiare dapprima musica e canto (New York) e poi recitazione (Boston). [...] Rientrato in Francia, si è dedicato al teatro finché nel 1983 ha avviato la sua carriera cinematografica con il film Le Faucon (Il falco). Dopo aver ricoperto ruoli di secondo piano (L’addition, 1984; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – FRANCIA

Sèvres

Enciclopedia on line

Sèvres Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] Ha funzione prevalentemente residenziale ed è sede di alcune industrie (ceramiche, strumenti chirurgici, esplosivi). A S. ha sede l’Archivio internazionale di pesi e misure, in cui sono conservati i campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – IMPERO OTTOMANO – UNITÀ DI MISURA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèvres (2)
Mostra Tutti

Garnier, Tony

Enciclopedia on line

Garnier, Tony Architetto francese (Lione 1869 - La Bédoule 1948); precursore dell'architettura razionale, sviluppò uno stile che valorizza la proprietà dei materiali. Studiò a Lione, poi a Parigi; nel 1889 vinse il [...] ; a Lione, il macello (1909-13), lo stadio (1918), l'ospedale della "Grange Blanche" (ora "É. Herriot", 1915-30) e l'Hôtel de Ville de Boulogne Billancourt (1931-34). Le opere lionesi furono favorite dall'incontro con il sindaco radicale É. Herriot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE BILLANCOURT – LIONE – ROMA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali