EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] del paradiso, versano loro acqua in bocca (per altri esempi Oakeshott, 1945, tav. XXXIVss.). In una Bibbia del sec. 13° (Boulogne-sur-mer, Bibl. Mun., 4, c. 64r) nel capolettera E del libro del profeta, E. sdraiato sul letto vede Cristo in mandorla ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] persona e fraintendimenti che si condensarono nell’idea di un M. francese (identificando il toponimico «Bologna» con Boulogne-sur-Mer) o fiammingo (data la rilevante presenza, in quegli anni, di missionari fiamminghi).
La tradizione collega il nome ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Manica, e tutelava quindi le coste galliche come quelle britanniche: la sua base era in Gallia, a Gesoriacum (Boulogne-sur-Mer).
Nessuna grande città britannica era sul mare: l'economia dell'isola era soprattutto agricola, e la sua potenza marinara ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] come prima immagine della serie il tema di Gesù figlio di Davide e di Abramo. È il caso di un codice di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 11) datato intorno al 1000, proveniente dall'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, dove il re Davide compare due ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] in un elenco risulta che il C. era diretto a Barcellona e nell'altro, senza dubbio successivo, che era diretto a Boulogne-sur-Mer. Non risulta da alcun documento né da alcuna testimonianza che il C. raggiunse, infatti, la Spagna ove il Ferrero e gli ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] su tavola. I codici che sono stati raggruppati attorno alla sua personalità sono due pontificali (Parigi, BN, lat. 15619; Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 86) e un messale (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 713). Altre miniature del maestro sono state ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] firmò ancora per esteso la Descrittione di Bologna Maritima tolta per Inglesi à Francesi, pianta xilografica dell'assedio di Boulogne-sur-Mer posto da Enrico II nel 1549, anche importante perché ad essa è affidato il ricordo della celebre torre-faro ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Jacques
Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] , A. Jacques, Arras gallo-romaine, in ArcheologiaParis, 213, 1986, pp. 58-66; Langs de Weg. De Romeinse Weg van BoulognesurMer (cat.), Arras 1987, pp. 37-39; E. Belot, A. Jacques, Les cultes orientaux dans l'antiquité tardive, in ArcheologiaParis ...
Leggi Tutto
ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] su quelle di codici locali, come la Vita Wandregisili (Saint-Omer, Bibl. Mun., 764) e le Vitae Walarici et Filiberti (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 106), di poco anteriori agli esordi di O. di Saint-Bertin.Il secondo momento dell'arte di O. è ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] mutando il nome (come Gesoriacum-Bononia, Boulogne-sur-Mer, il grande porto della provincia). Tra Dnecke, Les origines de la civilisation dans le Nord de la France; études sur le peuplement dans le Pas de Calais et la Somme, dès temps paléolithiques à ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...