Gaultier, Jules de
Scrittore e pensatore francese (Parigi 1858 - Boulogne-sur-Mer, Passo di Calais, 1942). È noto particolarmente per la sua teoria del bovarismo. Tra i suoi scritti: Le bovarysme (1902 [...] trad. it. Il bovarismo); La fiction universelle (1903); Les deux erreurs de la métaphysique (in Revue philosophique, 1909) ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Fonti edite. - Vita sanctae Genovefae, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, chiesa di Saint-François-de-Sales a Boulogne-sur-Seine è attribuito allo stesso artista.Nel sec ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Tolosa 1869 - Boulogne-sur-Seine 1930), prof. nell'univ. di Friburgo (1896-1911) e successivamente al Collège de France. Condusse studî su molti argomenti di geografia umana, soprattutto [...] ibérique et dans l'Afrique du Nord (1902); La géographie humaine (1910; 4a ed., 1934); La géographie de l'histoire. Geographie de la paix et de la guerre sur terre et surmer (1921, in collab.); Géographie humaine de la France (1920-26, in collab.). ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] e la monotonia".
Les vacances de Monsieur Hulot, girato presso la località marittima di Saint-Marc-sur-Mer, e, per gli interni, negli studi di Boulogne-Billancourt, subì una fase di interruzione a causa di un'improvvisa mancanza di fondi. Ottenne nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] non intervento, specialmente per merito di Talleyrand, che riuscì le strade di Calais e di Boulogne. Il governo dell'Unione Sacra, delle fonti essenziali è la Correspondance de la Cour d'Espagne sur les affaires des Pays-Bas au XVII.; siècle (C. R ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la vedeva con diffidenza: in un colloquio, avuto a Boulogne il 25 febbraio con D. Lloyd George, primo ministro patria, LVI (1928); G.J. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Parigi 1929 (con bibliogr.); ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al lungo episcopato di Baldovino di Boulogne (1112-1147), fu seguita da -le-Désert, Les Saintes-Maries-de-la-Mer e Arles - il medium fondamentale per lo , Guide du Nil au Jourdain par le Sinai et Pétra sur la trace d'Israel, Paris 1909; M.S. Briggs, ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] seconda moglie, Giovanna di Boulogne. Nei grandi rilievi a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp. 377-395: 388; Documents pour . 48-91; J. Salvini, Les évêques de Poitiers sur les fresques de Saint-Hilaire, Bulletin de la Société des ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] ., riassunti nelle note Observations sur les plantes de la mer ed Extrait de l’essay physique sur l’histoire de la mer, nella Histoire de l’ l’Institut des sciences et des arts établi à Boulogne en 1712 (Amsterdam 1723), nonché avviò contatti con ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare del Nord a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 250-347; Flodoardo di Reims, ., Genève 1976; M. Hollande, Essai sur la topographie de Reims, Reims 19762; ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...