• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [181]
Arti visive [109]
Storia [84]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Letteratura [25]
Geografia [19]
Cinema [21]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [11]

Barreswill, Louis-Charles-Arthur

Enciclopedia on line

Chimico (Versailles 1817 - Boulogne-sur-Mer 1870). Porta il suo nome una reazione che permette di riconoscere e dosare l'acqua ossigenata per mezzo del bicromato, in acido solforico; in presenza di acqua [...] ossigenata si forma l'acido perossisolforico che conferisce una colorazione azzurra alla soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO – VERSAILLES

Guilmant, Félix-Alexandre

Enciclopedia on line

Guilmant, Félix-Alexandre Musicista francese (Boulogne 1837 - Parigi 1911). Fu uno dei maggiori organisti del tempo. Servì in varie chiese e si produsse in concerti. Insegnò alla Schola cantorum e al conservatorio di Parigi. Scrisse [...] molti lavori per il suo strumento, oltre musica sacra, oratoriale e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – MUSICA SACRA – ORGANISTI – BOULOGNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guilmant, Félix-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Hook, James

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Norwich 1746 - Boulogne 1827). Compositore e organista, uno dei principali esponenti dello stile galante in Inghilterra. La sua vasta produzione abbraccia opere comiche, musiche di scena, [...] pantomime, catches, serenate, odi, lavori orchestrali, pezzi per complessi da camera, musiche organistiche e pianistiche, oltre duemila canzoni scritte quasi tutte per i Vauxhall Gardens (parchi di divertimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NORWICH

Souverbie, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Boulogne-Billancourt 1891 - Parigi 1981). A Parigi frequentò l'Académie Ranson e subì l'influenza dei Nabis; fu poi attratto dalle ricerche cubiste. Dopo il 1922 si volse a soluzioni sintetiche [...] e d'impianto monumentale che trovarono piena espressione nella decorazione murale (La Musica, 1937, Parigi, Théâtre du Palais de Chaillot). Insegnò all'École des beaux-arts di Parigi (1945-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISTE – PARIGI – NABIS

Huret, Jules

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Boulogne-sur-Mer 1864 - Parigi 1915). Svolse inchieste in varî campi della cultura e della politica. Si rese noto con una Enquête sur l'évolution littéraire (pubblicata [...] in volume nel 1891), cui seguirono altre (sulla questione sociale, sul teatro, ecc.). Notevoli: En Allemagne (4 voll., 1907-11), Amérique moderne (2 voll., 1910-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pilâtre De Rozier, Jean-François

Enciclopedia on line

Pilâtre De Rozier, Jean-François Aeronauta (Metz 1756 - Boulogne-sur-Mer 1785). Insieme al marchese F.-L. d'Arlandes fece nel 1783 la prima ascensione in mongolfiera. Nel tentativo di trasvolare la Manica con un aerostato, composto di [...] un pallone superiore gonfiato con idrogeno, e uno inferiore ad aria calda, perì per lo scoppio del pallone a idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – MONGOLFIERA – AEROSTATO – IDROGENO – MANICA

Papin, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Papin, Jean-Pierre Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato [...] nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di Francia, 2 campionati italiani, una Champions League, una coppa di Lega tedesca ed è stato insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Ascènzi, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Boulogne-sur-Mer 1915 - Albano Laziale, Roma, 2000). Prof. univ. (1966-1985), ha insegnato anatomia e istologia patologica a Roma; socio nazionale dei Lincei (1987). Ha dedicato le sue [...] ricerche prevalentemente a temi di anatomia e istologia patologica, di ultrastruttura e di micromeccanica del tessuto osseo, di antropologia, di paleontologia umana e di paleopatologia; in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – PALEOPATOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGIA – MANDIBOLA

Mariette, Auguste

Enciclopedia on line

Mariette, Auguste Egittologo (Boulogne-sur-Mer 1821 - Būlāq, Il Cairo, 1881). Incaricato nel 1850 di una missione in Egitto, per ricercarvi manoscritti copti, scoprì e scavò negli anni successivi il serapeo di Saqqāra presso [...] Menfi. Nel 1858 fu nominato dall'autorità locale direttore delle antichità; in questa veste eseguì ricognizioni e scavi nei più importanti siti archeologici dell'Egitto, raccogliendo poi a Būlāq il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – EGITTOLOGO – SAQQĀRA – SERAPEO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariette, Auguste (1)
Mostra Tutti

Campbell, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta (Glasgow 1777 - Boulogne 1844). Figura di transizione tra due secoli, compose ballate, poemetti, liriche, che risentono l'influenza di F. G. Klopstock. The pleasures of hope (1799), il volume di [...] poesie che gli procurò fama, è ora dimenticato. Il suo nome è invece legato soprattutto a Specimens of the British poets (7 voll., 1819) di buon livello critico, sebbene mostri residui di gusto settecentesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bononiano
bononiano (o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali