• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [87]
Storia [38]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Storia delle religioni [9]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Musica [2]

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] pontefice e dell'imperatore a sostenere lo sforzo bellico francese contro l'Inghilterra, destinato al duplice scopo di riconquistare Boulogne, caduta in mano inglese alla metà di settembre 1544, e di progettare un'invasione dell'isola. Ma sull'entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Petrarca, che si recava a Padova per la prima volta come canonico del duomo. Nell'aprile accompagnò il card. Guido di Boulogne come legato papale in Ungheria per tentare di evitare la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

DELLA TORRE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Michele Matteo Sanfilippo Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] furono delimitati compiti, retribuzione e seguito dei nunzio, la cui posizione in Francia non era stata regolata dal concordato di Boulogne del 1516, quando la nunziatura non era ancora una istituzione fissa. Il D. non fu un negoziatore politico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA FRANCOSPAGNOLA – ENRICO III DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA VENETA

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli. Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] superstiti: alcuni conservati nel Musée ceramique di Sèvres (Giacomotti, 1974), altri un tempo in edifici del Bois de Boulogne (restaurant Favre e casa di M. Piscator: Marquand, 1928) e in raccolte private (Born, Salvador, Moreau), noti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CASTELNUOVO GARFAGNANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – BARTOLOMEO IL GIOVANE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Innocente Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Innocente Ugo Rita Cambria Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con essa a Parigi e quindi al campo di Boulogne. Ivi egli acquistò la stima dei suoi superiori e di importanti personaggi politici, come il Marescalchi e il Melzi; tuttavia proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy) Michele Luzzati Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] , a Bruges il 15 maggio 1306 (insieme con il cronista e mercante Giovanni Villani, allora ancora socio dei Peruzzi) e a Boulogne nel gennaio 1308. L'ultima data nella quale risulta ancora socio dei Gallerani è il 21 luglio 1308. Certamente non ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Costante Vincenzo Fannini Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] poi nell'esercito della Repubblica Italiana, ed in seguito in quello del Regno Italico, partecipò alla parata del campo di Boulogne, agli assedi di Colberg e di Stralsund, alla spedizione di Napoli, e dal 1808 al 1813 combatté con onore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] non è sempre facilmente distinguibile rispetto a quella del maestro. Più complesso e meno lineare il rapporto con Valentin de Boulogne che, stando a Sandrart (1675), "seguì Caravaggio e il suo discepolo Manfredi" (p. 256), ma che poi offrì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – VINCENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – SOGGETTI DI GENERE – NICOLAS TOURNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Alessandro, detto Scherano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano) Sandro Bellesi Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] celebrativo per le nozze di Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Austria, il F. collaborò con il Giambologna (J. Boulogne) e con F. Moschini alla decorazione scultorea dell'arco della Prudenza civile (Ginori Conti, 1936): è questa l'ultima notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] tratto da un originale di Valentin de Boulogne, oggi nella Pinacoteca Vaticana. Ma restò occupato 88, 102 (ivi descrizione dei temi figurativi che ornano le cappelle della basilica vaticana); M. Mojana, Valentin de Boulogne, Milano 1989, pp. 152 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bononiano
bononiano (o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali