politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] politico serpeggia in tutto quell’ambiente: per esempio R. Godement, uno dei più brillanti esponenti del movimento bourbakista, chiude nel 1966 l’introduzione del suo Cours d’algèbre – un classico manuale di matematica – ricordando la difficoltà ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...]
Il concetto di struttura, in matematica, ha per lo più una forte connotazione astratta e teorica, di derivazione bourbakista. Tuttavia, uno dei principali motivi che inducono a concepire nuove strutture deriva da esigenze computazionali. Gli aspetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] di migliorare l'educazione matematica si ebbe il sostegno che molti offrirono alla 'nuova matematica' di ispirazione bourbakista. Questo approccio, che sottolineava l'importanza di insegnare i concetti astratti piuttosto che i metodi concreti, si ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] completa della teoria dell'equilibrio nella sua veste classica, entro un punto di vista assiomatico integrale di orientamento 'bourbakista': la sua più chiara manifestazione è la Theory of value di Debreu (v., 1959). Il primo periodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nel linguaggio. In una parola, al giorno d'oggi c'è una matematica o delle matematiche? (ibidem)
La risposta che dà Bourbaki non è in fondo diversa da quella che aveva fornito a suo tempo Hilbert. È la ribadita convinzione che "l'evoluzione interna ...
Leggi Tutto
bourbakismo
‹bu-› s. m. [da N. Bourbaki, pseudonimo collettivo sotto il quale un gruppo di matematici francesi ha pubblicato gli Eléments de mathématiques]. – Movimento del pensiero matematico contemporaneo, tendente alla ricerca di una unità...