VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] il comando di un reggimento di cacciatori a cavallo, del quale egli stesso aveva curato l’organizzazione tra Digione e Bourg-en-Bresse, un reggimento che prese parte alla campagna di maggio-giugno contro gli austriaci.
In settembre transitò prima al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] e il 28 dicembre 1463) e il luogo (Bourg-en-Bresse, Chambéry, Ginevra) della sua nascita.
L’infanzia haute et très puissante et très illustre dame Madame Loyse de Savoie escripte en 1507 par un religieuse (Catherine de Saulx), Genève 1860; F. Jeunet ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , tra il 1597 e il 1598 (Alizeri, 1864).
Sebastiano Ponzello, figlio di Domenico, è documentato nel 1571 a BourgenBresse quale architetto di quella importante fortezza (AST, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Lettere di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] là dai Monti' al vescovo di Ginevra, la conferma dei privilegi che il conte di Baugé aveva concesso nel 1471 a Bourg-en-Bresse (19 marzo 1482). Ma un mese dopo (22 aprile) Filiberto I moriva improvvisamente, senza eredi. Il suo corpo fu trasportato ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] a Orange in società con i Riccio, poi, nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attività finanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo di Valgorrera; al principio del Quattrocento detenevano ancora una "casana" (banco di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] ecclesiae Sancti Pauli Lugdunensis ou nécrologe des bienfaiteurs de l’église S. Paul de Lyon du XIe au XIIIe siècle, Bourg-en-Bresse 1872, p. 29; Le nécrologe de l’abbaye de Talloires publié d’après le manuscrit inédit conservé au Musée Britannique ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] passando per Milano; quindi, nel 1569 completò i progetti per tre cittadelle a forma pentagonale in Savoia: a Montmélian, a Bourg-en-Bresse, a Rumilly. Fece anche un viaggio a Roma (in primavera).
I suoi rapporti con il duca di Savoia si incrinarono ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] 1915, pp. 151, 160).
Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, quando Bonaparte fece concentrare a Digione e a Bourg-en-Bresse ciò che rimaneva delle truppe italiane per riorganizzarle in una divisione comandata dal generale G. Lechi, il B. vi ebbe il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] avventurosa politica di Carlo Emanuele I. Così il duca lo incaricò di portare a compimento i lavori della cittadella di Bourg-en-Bresse iniziati dall'urbinate Paciotto, e nel 1589, quando si profilò la minaccia di Enrico III di Francia contro il ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] in Francia. Nell’aprile 1800 fu incaricato dal generale Giuseppe Lechi, comandante della Legione italica, di organizzare a Bourg-en-Bresse un battaglione con gli ufficiali rimasti privi d’impiego. Dopo l’armistizio di Alessandria (15 giugno 1800 ...
Leggi Tutto