IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] "me he parsa humana […] savia madama, ma è pur donna" (cfr. Tallone, IX, p. 985).
Amedeo IX e I. si trovavano a Bourg-en-Bresse quando appresero della morte del duca Ludovico, padre di Amedeo, avvenuta a Lione il 29 genn. 1465. Le condizioni morali e ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] des beaux-arts Denys-Puech) e dette avvio al dipinto I parentali di Platone celebrati da Lorenzo il Magnifico a Careggi (BourgenBresse, Musée de Brou).
Resasi vacante per la morte di Francesco Nenci la direzione dell’Istituto di belle arti di Siena ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , Lyon 1660, pp. 769-778; J. Baux, Histoire de la réunion à la France des provinces de Bresse, Bugey et Gex sous Emmanuel Ier, Bourg-en-Bresse 1852, Pièces justificatives; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, II, Grenoble ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] al 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] i partigiani di Bona di Borbone e nel giugno del 1397 fu tra i garanti che Oddo di Grandson designò a Bourg-en-Bresse, quando preparava il suo duello giudiziario contro Gérard d'Estavayer. Occupato anche in contese familiari nella contea di Vaud, il ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] il comando di un reggimento di cacciatori a cavallo, del quale egli stesso aveva curato l’organizzazione tra Digione e Bourg-en-Bresse, un reggimento che prese parte alla campagna di maggio-giugno contro gli austriaci.
In settembre transitò prima al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] e il 28 dicembre 1463) e il luogo (Bourg-en-Bresse, Chambéry, Ginevra) della sua nascita.
L’infanzia haute et très puissante et très illustre dame Madame Loyse de Savoie escripte en 1507 par un religieuse (Catherine de Saulx), Genève 1860; F. Jeunet ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , tra il 1597 e il 1598 (Alizeri, 1864).
Sebastiano Ponzello, figlio di Domenico, è documentato nel 1571 a BourgenBresse quale architetto di quella importante fortezza (AST, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Lettere di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] là dai Monti' al vescovo di Ginevra, la conferma dei privilegi che il conte di Baugé aveva concesso nel 1471 a Bourg-en-Bresse (19 marzo 1482). Ma un mese dopo (22 aprile) Filiberto I moriva improvvisamente, senza eredi. Il suo corpo fu trasportato ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] a Orange in società con i Riccio, poi, nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attività finanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo di Valgorrera; al principio del Quattrocento detenevano ancora una "casana" (banco di ...
Leggi Tutto