• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [35]
Storia [20]
Arti visive [5]
Ingegneria [3]
Fisica [3]
Religioni [2]
Matematica [2]
Letteratura [2]
Medicina [1]
Diritto [1]

Faret, Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore e moralista francese (Bourg-en-Bresse 1600 circa - Parigi 1646). Pubblicò nel 1630 la sua opera principale: L'honneste homme ou l'art de plaire à la Cour, che ebbe larga fortuna e contribuì a [...] fissare le norme del galateo del tempo. Fu tra i fondatori dell'Académie Française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI

Bonnefous, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Ballerino francese (n. Bourg-en-Bresse 1943). Allievo della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi (1954), étoile dal 1965, primo ballerino del New York City Ballet dal 1970, si è poi ritirato dalle scene. [...] È stato interprete di balletti di G. Balanchine, J. Robbins, M. Béjart, R. Petit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – OPÉRA DI PARIGI

Sappey, Marie-Philibert-Constant

Enciclopedia on line

Anatomista (Cernon, Bourg-en-Bresse, 1810 - Parigi 1896), professore di anatomia a Parigi. Fornì accurate descrizioni delle vene porte accessorie, delle ghiandole della mucosa nasale e congiuntivale, dei [...] vasi linfatici. La sua opera più importante è il Traité d'anatomie descriptive (1841-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASI LINFATICI – ANATOMISTA – PARIGI

Aubry de la Boucharderie, Claude-Charles

Enciclopedia on line

Generale francese (Bourg-en-Bresse 1773 - Lipsia 1813). Prese parte alle principali campagne napoleoniche distinguendosi per l'eccezionale audacia e perizia, specialmente nella battaglia di Lützen (maggio [...] 1813); morì in seguito a ferite riportate nella battaglia di Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée

Enciclopedia on line

Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée Musicologo (Bourg-en-Bresse, Ain, 1857 - Parigi 1936); studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi bibliotecario; svolse anche attività didattica; autore di numerosi contributi e saggi sull'etnografia [...] e sulla storia della musica in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée (1)
Mostra Tutti

Busca, Gabrio

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. forse Pavia 1540 circa - m. 1605). Costruì per ordine di Emanuele Filiberto le fortezze di Montmeillan e Bourg-en-Bresse; combatté in Piemonte e in Borgogna. Pubblicò varie opere [...] di ingegneria militare tra le quali il trattato Dell'architettura militare (solo 1º vol. 16o1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BOURG-EN-BRESSE – MONTMEILLAN – PIEMONTE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busca, Gabrio (1)
Mostra Tutti

Perréal, Jean, detto Jean de Paris

Enciclopedia on line

Pittore e architetto francese (n. 1455 circa - m. forse Parigi 1530). Pittore di corte, fu al servizio di Carlo VIII, di Luigi XII (con il quale fu in Italia più volte tra il 1499 e il 1505) e di Francesco [...] il 1485 e il 1515); partecipò inoltre ai lavori per i sepolcri della chiesa abbaziale di S. Nicola di Brou a Bourg-en-Bresse; fu anche in Inghilterra, per incarico di Luigi XII, nel 1514. È discussa la sua identificazione con il cosiddetto Maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI MOULINS – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XII

Meit, Konrad

Enciclopedia on line

Scultore (n. Worms 1480 circa - m. probabilmente Anversa 1550 circa), noto anche come Corrado Fiammingo. Lavorò dapprima nella bottega di L. Cranach; nel 1514 era a Malines, scultore aulico di Margherita [...] d'Austria. Le opere migliori sono le tombe elevate a Bourg-en-Bresse nella chiesa di S. Nicola di Brou per Margherita d'Austria, per il suo consorte (Filiberto II di Savoia) e per la madre Margherita di Borbone (dal 1526 al 1531). Dapprima sotto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – RINASCIMENTO – ANVERSA – AUSTRIA – MALINES

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e attenzione il duca mostrò verso il sistema di fortificazioni che difendeva i punti chiave del Ducato. A Nizza, Bourg-en-Bresse, Saint-Julien, Montmélian furono innalzate nuove fortezze; a Mondovi e Santhià nuove cittadelle, così come a Torino. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] realtà monetaria, difficilissima, del ducato. E fra gli interrogati soprattutto Henri Pugnet maestro delle monete nella zecca di Bourg-en-Bresse - circa il 1531 - e Bertrand Guillot "generale delle monete" - nel 1532 - seppero portarsi ben oltre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali