• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [35]
Storia [20]
Arti visive [5]
Ingegneria [3]
Fisica [3]
Religioni [2]
Matematica [2]
Letteratura [2]
Medicina [1]
Diritto [1]

Favre, Antoine

Enciclopedia on line

Favre, Antoine Giurista savoiardo (Bourg-en-Bresse 1557 - Chambéry 1624). Fu dapprima avvocato, poi giudice a Bresse (1584), quindi divenne membro del senato di Savoia (1587), presidente del Consiglio del Genevese (1596), [...] infine, primo presidente del senato di Savoia (1610). Tra le sue opere: Coniecturae iuris civilis (1584-1604); De erroribus pragmaticorum et interpretum iuris (1597); Rationalia in Pandectas (1605-24); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favre, Antoine (1)
Mostra Tutti

Lalande, Joseph-Jérôme Le Français de

Enciclopedia on line

Lalande, Joseph-Jérôme Le Français de Astronomo (Bourg-en-Bresse 1732 - Parigi 1807); prof. al Collegio di Francia, direttore dell'osservatorio di Parigi. Fu diligente osservatore (catalogo di 47.000 stelle, pubblicato da Bailly, 1847) e fecondo [...] scrittore di cose astronomiche: Mémoires sur la parallaxe lunaire et sur la distance de la Terre (1752-87); Mémoires sur les équations séculaires (1757). Nel 1769, a Città del Capo, osservò il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – BOURG-EN-BRESSE – CITTÀ DEL CAPO – PARIGI – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalande, Joseph-Jérôme Le Français de (1)
Mostra Tutti

Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard

Enciclopedia on line

Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard Matematico e filologo (Bourg-en-Bresse 1581 - ivi 1638). Riprese dal matematico greco Diofanto i problemi dell'analisi indeterminata di 1º grado, che risolse in modo completo; delle opere di Diofanto curò [...] un'edizione (1621) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard (1)
Mostra Tutti

Quinet, Edgar

Enciclopedia on line

Quinet, Edgar Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla [...] Grecia moderna, la Germania e l'Italia. Prof. (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra i gesuiti e l'ultramontanismo, auspicando anche per il cattolicesimo una riforma fondata sull'autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLLÈGE DE FRANCE – ULTRAMONTANISMO – ESPRIT NOUVEAU – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Lagrange, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Biblista francese (Bourg-en-Bresse 1855 - St. Maximin, Var, 1938), entrato (1879) tra i domenicani, sacerdote (dal 1883), organizzò (dal 1890) la École pratique d'études bibliques a Gerusalemme dove restò [...] per 45 anni. Nel 1892 fondò la Revue biblique, nel 1900 la collezione di Études bibliques. Membro della Commissione pontificia biblica (dal 1902) e dell'Institut (dal 1903), pubblicò numerosissimi volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DOMENICANI – MODERNISMO

Cotton, Aimé-Auguste

Enciclopedia on line

Fisico (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951); prof. di fisica teorica e celeste, quindi, dopo la morte di G. Lippmann (1921), di fisica generale, alla Sorbona. Il suo nome, insieme a quello di I. Mouton, [...] è legato alla scoperta di un effetto magnetoottico; con lo stesso collaboratore ha ideato un dispositivo per l'osservazione di oggetti ultramicroscopici; con P. Weiss ha compiuto varie ricerche di magnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ELETTRONE – SORBONA – SÈVRES

Grandson, Othon III de

Enciclopedia on line

Feudatario svizzero (m. Bourg-en-Bresse 1397). Figlio del famoso uomo d'arme Guillaume, valoroso guerriero nella guerra dei Cent'anni e consigliere ascoltato di Amedeo VII il Conte Rosso, fu, alla morte [...] di questo, accusato di averlo avvelenato. Costretto a fuggire in Inghilterra, il G. vide poi riconosciuta la sua innocenza e fu reintegrato nei suoi beni. Ma accusato ancora una volta da Gerardo d'Estavayer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – INGHILTERRA – CONTE ROSSO

Aimóne conte di Savoia, detto il Pacifico

Enciclopedia on line

Secondogenito di Amedeo V (n. Bourg-en-Bresse 1291 - m. 1343), per succedere al fratello Edoardo (1329), morto senza discendenza maschile, lasciò la vita ecclesiastica. Nel corso della guerra dei Cent'anni [...] parteggiò per i re di Francia contro gli Inglesi, combattendo a Tournai (1340) e Arras (1342); si legò con i marchesi del Monferrato sposando Iolanda, figlia di Teodoro I Paleologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – GUERRA DEI CENT'ANNI – TEODORO I PALEOLOGO – TOURNAI – FRANCIA

Cotton, Émile

Enciclopedia on line

Matematico francese (Bourg-en-Bresse 1872 - Grenoble 1950), fratello di Aimé-Auguste. Professore di meccanica e astronomia all'univ. di Grenoble; il suo nome resta soprattutto legato ai suoi contributi [...] alla teoria dei gruppi continui di S. Lie e alla conseguente generalizzazione dei metodi della "geometria intrinseca", ripresa poi e perfezionata da E. Cartan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GRENOBLE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali