LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Gallery di Washington e negli Staatliche Museen di Berlino, nonché le maschere femminili, conservate in Francia (Aix-en-Provence, Bourges, Chambéry, Puy-en-Velay, Villeneuve-lès-Avignon; una perduta, già a Carpentras), a Berlino, Milano, Torino e New ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] nel castello di Pierre Encise, L. fu trasferito poi nel possente castello di Lys Saint-George, nel Berry, presso Bourges. Qui, nel marzo 1501, il medico regio "maistro Salomon" lo descrisse "macro", con gli "occhi incavati". Ma poi prevalse ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] passato aveva manifestato l’intenzione di ristabilire buoni rapporti con Roma, rese possibile la revoca della Prammatica Sanzione di Bourges (1438), avvenuta il 24 novembre 1461. Il tripudio con cui alla Corte pontificia venne accolta la notizia che ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] fuga, una presa di distanze dalle traballanti sorti della monarchia.
Il viaggio verso l'Italia fu più difficile del previsto. Tra Bourges e Moulins il G. fu fatto prigioniero da Carlo di Lorena, duca del Maine e acceso leghista, che solo dopo molte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] loro file provengono tre dei più vigorosi assertori del centralismo papale: Egidio Romano (che B. VIII fece vescovo di Bourges, ma volle tener sempre presso di sé), Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo. Non trascurò di occuparsi anche degli Ordini ...
Leggi Tutto