CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di lui scomunica il giorno in cui decise di arrogarsene il titolo e le prerogative. L'allora arcivescovo di Bourges, Egidio Colonna, avrà poi motivo di dolersene.
Durante, il pontificato di Bonifacio VIII Bertrand riuscì a mantenere un'abilissima ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] all'arcivescovo di Canterbury, Simone di Langham, anch'egli benedettino (promozione del 22 settembre 1368) come l'arcivescovo di Bourges, Pierre d'Estaing (promozione del 7 giugno 1370). Giunto a Roma, il papa nominò suo vicario nonché vescovo di ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] (dicembre 941) e l'opera di mediazione in una lite sorta tra Oddone abate di Déols e Gerungo arcivescovo di Bourges, alla cui diocesi il monastero di Déols apparteneva, a proposito del possesso della località di Vouillon. Più significativo di questi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dal sec. 13° lo si ritrova particolarmente in opere di ispirazione teologica arcaica (per es. nel timpano della cattedrale di Bourges).
È interessante vedere, a proposito del seno di Abramo, come l'iconografia possa ignorare i testi. L'idea di far ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il Calvo, di per sé, ritenne risolto il caso e senza indugi dispose l'elezione di Vulfado alla sede di Bourges. Il papa regolò la questione nel dicembre 866. Vulfado fu reintegrato ufficialmente e ricevette un messaggio di felicitazioni. Tuttavia N ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] , vescovo di Bordeaux, che contrariamente ai canoni si era trasferito a Bourges: dovevano ricondurlo a Bordeaux e consacrare un suo sostituto per la sede di Bourges. Inoltre il pontefice intervenne per fermare Aureliano, arcivescovo di Lione, il ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle Contee di Valence e Dié, mentre Carlo VI moriva ed il figlio a Bourges era nell'immobilità; sventolando bandiera imperiale Amedeo mirava ad aggirare il Delfinato ed a legare Chambéry con Nizza lungo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e il Principato di Capua.
Nel 1141-42 nacque un contrasto con la Corona francese per l'elezione dell'arcivescovo di Bourges. I. II, infatti, desiderava quella dignità per Pierre de la Châtre, cugino di Aimerico, mentre il re lo aveva assegnato al ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] al papa ed al concilio. In Francia un'assemblea plenaria del clero approvò la cosiddetta "prammatica sanzione" di Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] esempio, Gozelino, figlio illegittimo di Ugo Capeto abate di Fleury, quando Roberto il Pio lo fece eleggere arcivescovo di Bourges contro l'opposizione dell'episcopato. Con l'aiuto del papa Gozelino, dopo una lotta pluriennale, riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto